Asili nido: nuove norme tecniche autorimesse

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.132 del 23 maggio 2020 il Decreto 15 maggio 2020 Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.

La regola tecnica si applica alle autorimesse con superficie complessiva superiore ai 300 m2. Non comporta adeguamenti per quelle che alla data di entrata in vigore:

“a) siano già in regola con almeno uno degli adempimenti previsti agli articoli 3, 4 o 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151;
b) siano state progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa, comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti”.

Abrogati i decreti del Ministro dell’interno 1° febbraio1986 e del Ministro dell’interno 22 novembre 2002.

Per le modifiche e gli ampliamenti dei locali esistenti si applica l’art. 2, commi 3 e 4 del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015.

Sempre per quanto riguarda le regole tecniche antincendio il 14 aprile in Gazzetta Ufficiale n.98 è stato pubblicato il decreto 6 aprile 2020 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015.

La regola tecnica si applica agli asili nido con più di 30 occupanti, in alternativa al decreto del Ministro dell’interno 16 luglio 2014.

FONTE: Gazzetta Ufficiale

#denunciolosfruttamento, conosco i miei diritti.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro promuove la diffusione dei video in 9 lingue, che forniscono ai lavoratori gli strumenti per conoscere i propri diritti e denunciare le situazioni di sfruttamento. I filmati sono frutto delle sinergie sviluppate dalla propria struttura Interregionale del Nord Est (IIL Venezia), con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Servizio Centrale dello SPRAR/SIPROIMI e altri partner.

Conosco i miei diritti #denunciolosfruttamento (Italiano),

I know my rights #saynotoexploitation (inglese),

Je connais mes droits #jedénoncelexploitation (francese),

আমি আমার অধিকার জানি #ছেয়নোটুএক্ষ্প্লোশিয়ন (Bengali),

Запознат съм с моите права #разобличавам експлоатацията (Bulgaro),

了解我的权利 #投诉剥削 (Cinese),

زه خپل حقونه پیژنم # استثمار ته نه ووایه (Pashtu),

Îmi cunosc drepturile #denunțexploatarea (Rumeno),

Я знаю свои права #я отказываюсь от эксплуатации (Russo).

FONTE: https://www.ispettorato.gov.it

Adozione della nuova circolare OiRA

È stata emanata la Circolare congiunta n. 2 del 23 marzo 2020, a firma del Direttore Generale della DG dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Direttore Generale dell’Inail, relativa allo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici”.

La circolare, che riguarda l’aggiornamento del layout dello strumento attualmente in uso, integra e sostituisce la precedente circolare del 25 luglio 2018.

Ricordardiamo che lo strumento europeo ha l’obiettivo primario di supportare, attraverso un percorso guidato, il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio attraverso l’identificazione dei pericoli e l’individuazione delle misure di prevenzione e protezione, a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, per giungere alla redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), valido ai sensi degli articoli 17 e 28 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

A decorrere dalla data di emanazione della nuova circolare, sarà possibile accedere a due versioni dello strumento, rese disponibili gratuitamente attraverso il sito internet dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA), al link “tool Italiani”, secondo le indicazioni fornite nel sito.

Sarà possibile accedere alla pagina anche dal sito del Ministero e da quello dell’INAIL.

Fonte : Inail.it

Ministero Salute: Ricambio aria, pulizia, ventilazione ambienti di lavoro

Pubblicati dall’Iss e dal Ministero della Salute dei consigli per il ricambio d’aria e la pulizia di abitazioni e ambienti di lavoro.

I consigli riguardano case, uffici e luoghi pubblici, e si riferiscono anche alla pulizia degli impianti di ventilazione.

” Ricambio aria. “Garantire un buon ricambio d’aria in tutti gli ambienti: casa, uffici, strutture sanitarie, farmacie, parafarmacie, banche, poste, supermercati, mezzi di trasporto.

  • Aprire regolarmente le finestre scegliendo quelle più distanti dalle strade trafficate.
  • Non aprire le finestre durante le ore di punta del traffico e non lasciarle aperte la notte.
  • Ottimizzare l’apertura in funzione delle attività svolte.

Pulizia.

  • Prima di utilizzare i prodotti per la pulizia leggi attentamente le istruzioni e rispetta i dosaggi d’uso raccomandati sulle confezioni (vedi simboli di pericolo sulle etichette).
  • Pulire i diversi ambienti, materiali e arredi utilizzando acqua e sapone e/o alcol etilico 75% e/o ipoclorito di sodio 0,5%. In tutti i casi le pulizie devono essere eseguite con guanti e/o dispositivi di protezione individuale.
  • Non miscelare i prodotti di pulizia, in particolare quelli contenenti candeggina o ammoniaca con altri prodotti. Sia durante che dopo l’uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione, arieggiare gli ambienti.

Impianti di ventilazione. 

  • A casa Pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione dell’aria dei condizionatori con un panno inumidito con acqua e sapone oppure con alcol etilico 75%.
  • Negli uffici e nei luoghi pubblici. Gli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) devono essere tenuti accesi e in buono stato di funzionamento. Tenere sotto controllo i parametri microclimatici (es. temperatura, umidità relativa, CO2).
  • Negli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC) eliminare totalmente il ricircolo dell’aria.
  • Pulire regolarmente i filtri e acquisire informazioni sul tipo di pacco filtrante installato sull’impianto di condizionamento ed eventualmente sostituirlo con un pacco filtrante più efficiente.

FONTE: Ministero salute

Ministero della Salute: Coronavirus, come utilizzare i guanti

Pubblicata dal Ministero della Salute una nota informativa per il corretto utilizzo dei guanti.

“Sì ai guanti a patto che:

  • non sostituiscano la corretta igiene delle mani che deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e per almeno venti secondi;
  • siano ricambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei rifiuti indifferenziati;
  • come le mani, non vengano a contatto con bocca naso e occhi;
  • siano eliminati al termine dell’uso, per esempio, al supermercato;
  • non siano riutilizzati”.

FONTE: Ministero Salute

Protocollo salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: Coronavirus

E’ stato siglato tra Governo sindacati e imprese un accordo per la salute e la sicurezza sul lavoro nelle aziende in attività. Un protocollo d’intesa su tredici punti, così sintetizzati dal Ministero della Salute:

  1. Obbligo a casa se con febbre oltre 37.5;
  2. Controlli all’ingresso;
  3. Limitare i contatti con i fornitori esterni;
  4. Pulizia e sanificazione;
  5. Igiene delle mani;
  6. Mascherine e guanti;
  7. Spazi comuni con accessi contingentati (mense, spogliatoi, aree fumatori);
  8. Possibile chiusura dei reparti non necessari e smart working;
  9. Rimodulazione dei livelli produttivi e dei turni;
  10. Ammortizzatori sociali e ferie;
  11. Stop trasferte e riunioni;
  12. Orari ingresso-uscita scaglionati;
  13. Gestione di un caso sintomatico.

Aggiornamento gennaio 2020 – Testo Unico sicurezza sul lavoro

Pubblicata dal Ministero del Lavoro la versione aggiornata gennaio 2020 del Testo Unico sicurezza sul lavoro D.lgs. n. 81/2008.

Le novità inserite sono:

L’aggiornamento del TU è stato pubblicato in memoria dell’ing. Giuseppe Piegari.

Fonte: Ispettorato nazionale del lavoro

Messaggio n. 4583 – Istruzioni Inps per invio da parte dei datori di lavoro (Anf)

E’ stato pubblicato da Inps il messaggio n. 4583 del 6 dicembre 2019 con indicazioni per i datori di lavoro di aziende attive del settore privato non agricolo per la presentazione delle domande Anf riguardanti i lavoratori dipendenti.

Le istruzioni riguardano le nuove modalità online ANF/DIP” (SR16) in vigore dal 1° aprile 2019 che possono essere utilizzate dal 3 novembre 2019 anche dai datori di lavoro che hanno ricevuto delega dai lavoratori.

Il datore di lavoro potrà avvalersi del Cassetto Previdenziale Aziende – Richieste ANF Dip. Az. Att. e del modulo ANF/DIP “ANF Lavoratori Dipendenti di Aziende Attive” attraverso i quali potrà espletare le funzioni per nuova domanda, consultazione o domanda di variazione.

Si ricorda che in caso di datore di lavoro non attivo la richiesta del lavoratore va presentata direttamente a Inps con le modalità indicate dal punto 3.3 della circolare n. 45/2019.

Fonte: Inps

Regola tecnica impianti produzione calore combustibili gassosi, nuova pubblicazione in Gazzetta.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.273 del 21 novembre 2019 il Decreto del Ministero dellInterno 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.

La nuova regola tecnica in vigore a trenta giorni dalla GU interessa impianti di portata termica complessiva maggiore di 35 kW alimentati da combustibili gassosi della 1a, 2a e 3a famiglia con pressione non maggiore di 0,5 bar, che vengono utilizzati per climatizzazione, acqua calda, cottura e forni, lavaggio.

Non riguarda impianti industriali, incenerimento, stufe catalitiche, impianti di tipo A (esclusi radianti a incandescenza). Riguarda apparecchi a gas in un unico locale la cui somma sia superiore a 35W.

Le disposizioni si applicano a nuovi impianti e impianti esistenti ad eccezione di quelli di portata termica superiore a 116Kw, approvati o autorizzati dai competenti organi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in base alla previgente normativa, tra 35Kw – 116Kw e per entrambi anche in caso di aumento di portata termica, purché non superiore al 20%.

L’adeguamento viene invece richiesto nell’ipotesi di aumenti “in percentuale superiore al limite indicato ai commi precedenti o passaggi del tipo di alimentazione al combustibile gassoso in impianti di portata termica superiore a 35 kW”.

Info: Gazzetta Ufficiale n.273 del 21 novembre 2019 Decreto 8 novembre 2019

Proroghe per l’adeguamento antincendio: Scuole e asili nido

Sono state disposte attraverso la legge di conversione del Decreto legge Cultura pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto le proroghe per l’adeguamento alla normativa antincendio di edifici scolastici e asili nido.

A disporle l’articolo 4 bis della citata legge di conversione 8 agosto 2019, n. 81, che ha introdotto “modifiche all’articolo 4 del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, e piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico”.

Si legge nel comma 2: “Nelle more dell’attuazione del piano straordinario di interventi di cui al comma 1, all’articolo 4 del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, le parole: «al 31 dicembre 2018» sono sostituite dalle seguenti: «al 31 dicembre 2021»;
b) al comma 2-bis, le parole: «al 31 dicembre 2018» sono sostituite dalle seguenti: «al 31 dicembre 2019“.

Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico, previsto dal comma 1, che stanzia ai sensi della legge 30 dicembre 2018, n. 145 25 milioni per il 2019, 25 per il 2020 e 48 milioni per il 2021.

FONTE: Gazzetta Ufficiale