Fondo familiari studenti vittime di infortunio: Indicazioni Inail

Pubblicate da Inail con la circolare n.49 del 14 novembre 2023 indicazioni sul Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative istituito.

La circolare quanto previsto dal Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 e dal successivo decreto del 25 settembre 2023. Il fondo ha una dotazione di 10 milioni di euro per il 2023 e di 2 milioni per gli anni successivi.

Viene riconosciuto ai familiari delle vittime di incidenti sul lavoro in ambiente scolastico un sostegno economico di 200mila euro.

Occorre presentare domanda entro il 18 febbraio 2024 per gli infortuni accaduti dal 2 gennaio 2028 al 21 ottobre 2023 ed entro novanta giorni

dall’evento per gli infortuni accaduti dopo il 22 ottobre 2023.

La modulistica pubblicata da Inail.

FONTE: Inail

Regolamento n. 528/2012: Biocidi, disciplina sanzionatoria applicazione

Pubblicato dal Ministero della Salute e in Gazzetta Ufficiale il 29 novembre il Decreto legislativo 02/11/2021, n. 179 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi. In vigore dal 14 dicembre 2021 abrogando l’articolo 189 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 e il decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 174.

Il decreto riporta entità e applicazione delle sanzioni in merito alle disposizioni dei vari articoli del regolamento 2012 e in particolare per:

  • articolo 17 messa a disposizione sul mercato e uso;
  • articolo 27 immissione procedura di autorizzazione semplificata;
  • articolo 53 commercio parallelo;
  • articolo 56 ricerca e sviluppo biocida non autorizzato e principio non previsto;
  • articolo 58 immissione articoli trattati;
  • articolo 68 rendicontazione;
  • articolo 69 classificazione, imballaggio ed etichettatura;
  • articolo 72 pubblicità;
  • violazione misure provvisorie articolo 88;
  • articolo 95 accesso al fascicolo sul principio attivo;
  • articoli 65 e 47 controlli e notifica;
  • “immissione in commercio o produzione di presidi medico-chirurgici di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1998, n. 392″.

Le sanzioni, per le differenti cause, variano da 500 a 5mila euro, fino all’arresto di tre mesi. Sanzioni ammnistrative di competenza di Regioni e Province autonome

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Norme lavoratori con disabilità, decreti su contributo esonerativo e sanzioni

Contributo esonerativo e aggiornamento sanzioni. Pubblicati dal Ministero del Lavoro due decreti sulla normativa riguardante l’occupazione di persone con disabilità e la Legge 12 marzo 1999, n. 68.

Il primo provvedimento stabilisce che dal 1° gennaio 2022 sarà di 39,21 euro il contributo per il Fondo regionale per l’occupazione dei disabili, che datori di lavoro pubblici e privati in speciali condizioni, debbono versare in caso di esonero di assunzione rispetto all’intera percentuale.

Il secondo decreto stabilisce a 702,43 euro la sanzione amministrativa per mancato invio online del prospetto informativo previsto dall’art.9, comma 6 della legge citata, 34,02 euro la sanzione per ogni giorno di ritardo.

Fonte: Ministero del Lavoro

Sicurezza nei cantieri edili Pnrr, accordo al Mims

Siglato da Mims, rappresentanti sindacali e stazioni appaltanti pubbliche un protocollo per la sicurezza sul lavoro e per l’istituzione di un Osservatorio nazionale riguardanti cantieri pubblici e finanziati dal PNRR o dal Fondo complementare.

L’accordo prevede vigilanza, rispetto degli standard di salute e sicurezza, intensificazione delle attività di formazione, assunzioni per turni di lavoro aggiuntivi, controlli sull’applicazione corretta dei Ccnl, sui subappalti e sul Durc di Congruità, nuovi Responsabili unici del procedimento (Rup).

Così il ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Giovannini: “L’applicazione dei contratti nazionali di lavoro e la sicurezza di filiera saranno ancora più attenzionate a partire dal primo novembre, quando entrano in vigore le nuove norme sul subappalto e il Durc di Congruità recentemente introdotto dal Ministero del Lavoro: ogni lavoratore va tutelato, anche quello che svolge le proprie attività nell’ultima azienda operante in un grande cantiere”.

Decreto Ministero Lavoro, prestazioni danno biologico luglio 2021

Pubblicato dal Ministero del Lavoro il Decreto Ministeriale n. 187/2021 del 23 settembre 2021 sugli importi per le prestazioni da danno biologico decorrenza luglio 2021.

Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 187/2021 del 23 settembre 2021, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti in data 18 ottobre 2021 al n. 2666, concernente la rivalutazione degli importi delle prestazioni economiche per danno biologico con decorrenza dal 1° luglio 2021, adottato sulla base della deliberazione n. 204 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’INAIL in data 20 luglio 2021.

Confermati anche per il 2021 gli stessi importi già previsti dal 1° luglio 2020.

Fonte: Ministero Lavoro

Circolare Inps: Congedo padri lavoratori dipendenti 2021

Pubblicata da Inps la circolare n.42 dell’11 marzo 2021 sulle disposizioni correnti in merito al congedo obbligatorio dei padri lavoratori dipendenti, come disposto dalla Legge di Bilancio 2021.

La circolare riassume le disposizioni in merito introdotte dall’articolo 1, comma 363, lettera a), della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ovvero:

Prevista la possibilità di un ulteriore giorno di congedo facoltativo per il padre dipendente in accordo e sostituzione della madre.

Restano sette i giorni per le nascite e adozioni avvenute nel 2020 anche nel caso in cui il congedo dovesse ricadere nei primi mesi del 2021.

Le note con le indicazioni operative:

FONTE: Inps