Lavoro Eu-Osha, risultati dell’indagine sugli stakeholders

87%.

Questa la percentuale dei soddisfatti e molto soddisfatti degli impegni Eu-Osha per la sicurezza sul lavoro, emersa dall’indagine sugli

stakeholder condotta dall’Agenzia. Pubblicata il 5 giugno.

Alcuni dei dati: l’83% riconosce la rilevanza del lavoro Eu-Osha, 88% il contributo attraverso i dati primari, 85% il ruolo nella prevenzione, il 79% il contributo per il dialogo sociale, il 90% la capacità di individuare e segnalare le sfide future per la sicurezza sul lavoro.

FONTE: Eu-Osha

Bando Isi Inail 2023, elenchi NCD e registrazione al portale

Bando Isi Inail 2023. Con nota del 4 giugno Inail ha comunicato di aver avviato la registrazione al portale di partecipante e amministratore per le fasi conclusive del bando.

Inail ha comunicato inoltre di aver aggiornato la tabella temporale allegata alle “Regole tecniche e modalità di svolgimento”.

Dal 3 giugno al via il periodo utile al download dei codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico. Gli NCD dovranno provvedere all’upload della documentazione entro il 28 giugno 2024, ancora il 28 giugno 2024 verranno rilasciati gli elenchi cronologici provvisori.

FONTE: INAIL

Eu-Osha, analisi metodologica indagine su esposizione tumori professionali

Tumori professionali. Questo il tema trattato da Eu-Osha che ha rilasciato documenti e dati sulla prevenzione del cancro di origine lavorativa.

Eu-Osha si inserisce nel sostegno alla “Settimana europea contro il cancro” #EWAC2024 che si sta tenendo dal 25 al 31 maggio.

Ha pubblicato per l’occasione:

una relazione metodologica sull’indagine “Workers’ Exposure Survey, WES” di cui sono stati rilasciati i primi risultati nel 2023;

l’area tematica del proprio sito dedicata alla stessa indagine.

FONTE: Eu-Osha

Adesione alla campagna Slic sugli infortuni sul lavoro, Inl

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha aderito alla Campagna europea sugli infortuni sul lavoro voluta dal Comitato degli Alti Responsabili degli Ispettorati del Lavoro (SLIC). Una campagna che ha come obiettivi vigilanza e sensibilizzazione sul lavoro.

Attraverso l’iniziativa lo SLIC intende diffondere materiali informativi, sensibilizzare lavoratori, datori di lavoro e i loro rappresentanti sulla collaborazione ai fini della prevenzione, promuovere la valutazione dei rischi e la messa in campo delle misure di prevenzione.

Tre i settori oggetto dell’iniziativa: agricoltura e silvicoltura, costruzioni e trasporti. In particolare micro, piccole e medie imprese.

Conclusione e risultati della campagna verranno presentati in un seminario internazionale che si terrà a settembre.

FONTE: Inl

I rischi nel lavoro su piattaforma digitale: Eu-Osha

Lavoro su piattaforme digitali. Eu-Osha ha raccolto in un post indicazioni per consultare propri dati e ricerche sulla sicurezza sul lavoro coordinato da piattaforme digitali.

L’Agenzia europea ricorda come il lavoro su piattaforme digitali, pure presentando caratteristiche utili in merito a accessibilità e flessibilità, comporti una serie di rischi per la salute psicofisica della persona.

Rischi ad esempio da lavoro intensivo, quindi rischi psicosociali come insicurezza dello stesso lavoro, isolamento, poca chiarezza sulle dinamiche lavorative e sulle gestioni.

Attraverso questo link è possibile consultare tutte le indagini condotte da Eu-Osha sul tema, i dati raccolti, i consigli. Con la mappatura dei vari tipi di lavoro. Politiche sostenibili e buone prassi per la prevenzione.

Il lavoro gestito da algoritmi rientra nel macro tema dell’edizione 2023-2025 della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 nell’era digitale.

FONTE: INAIL

Circolare INL lavoro sportivo e Libro Unico del Lavoro (LUL)

Pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro la circolare n. 1 del 30 gennaio 2024 riguardante il lavoro sportivo e gli obblighi di tenuta del Libro Unico del Lavoro (LUL) nel Registro delle attività sportive dilettantistiche.

L’obbligo per ora non trova applicazione, non essendo stato approvato

entro il 31 dicembre 2023 il Dpcm con “disposizioni tecniche e i protocolli informatici necessari”. Come previsto dall’art. 28, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2021.

FONTE: INAIL

Prorogato “Salute e sicurezza… insieme!”

Prorogata dal Ministero del Lavoro la scadenza per il bando scolastico e “Salute e sicurezza… insieme!”, bando indetto lo scorso novembre, per lavori creativi a tema prevenzione sul lavoro.

L’iniziativa è destinata alle scuole secondarie di secondo grado e ai corsi di istruzione e formazione professionale.

La precedente scadenza del 31 gennaio è ora posticipata al 29 febbraio 2024.

Ricordiamo che verranno scelti tre elaborati che verranno premiati nel corso della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2024.

Il bando completo e la documentazione necessaria.

FONTE: INAIL

Avviso Inail 2023: Formazione informazione reinserimento lavorativo

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo. Pubblicata da Inail l’edizione 2023 del bando per programmi formativi riguardanti il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro.

Stanziati 2.500.000 euro per progetti destinati a lavoratori, datori di lavoro e soggetti in cerca di nuova occupazione, realizzati da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, patronati, enti bilaterali, associazioni senza fini di lucro.

Massimale per ogni singolo finanziamento è di 120mila euro.

Obiettivi dei progetti formativi e informativi dovranno essere la diffusione della cultura e della conoscenza sulla parità dei diritti dei lavoratori con disabilità, i sostegni in essere Inail per il reinserimento lavorativo.

Domande a sportello, esame in ordine cronologico. Procedura di invio informatica online.

Le date per l’invio della domanda e il manuale operativo verranno rilasciati entro il 29 febbraio 2024.

FONTE: INAIL