Avviso pubblico formazione e informazione, regole tecniche, inail

Avviso pubblico formazione e informazione 2024. Pubblicate da Inail le regole tecniche dello sportello informatico per il bando indetto lo scorso luglio e che ha stanziato 24 milioni di euro per progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.

Queste le regole tecniche. Nella pagina Inail che riassume i criteri e le modalità di partecipazione dell’avviso, sono presenti tutte le scadenze dello sportello informatico, dall’apertura per la registrazione fino all’ultima fase di inserimento dei documenti.

Le fasi sono differenti per ognuno dei quattro ambiti di progettazione . Si va dall’apertura dello sportello informatico per l’ambito A Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione del 18 marzo 2025, all’apertura, per l’ambito D Personale viaggiante nella logistica fissata al 16 settembre 2025.

Dall’ultima fase per l’ambito A del 23 maggio 2025, all’ultima dell’ambito D del 21 novembre 2025.

Fonte: Inail

Nota Inail: prestazioni integrative riabilitative agli studenti

Pubblicata da Inail il 5 dicembre la nota n.60010 del 20 novembre 2024 riguardante la tutela assicurativa degli studenti e le prestazioni sanitarie, in particolare integrative riabilitative erogabili durante il periodo di inabilità temporanea conseguente all’evento lesivo.

Inail nel chiarimento ribadisce che: “agli studenti, così come a tutti i lavoratori tutelati dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, spettano le prestazioni sanitarie anche dopo la guarigione clinica e non solo durante il periodo dell’inabilità temporanea, se il medico dell’Inail ritiene che le stesse siano necessarie al recupero della capacità “lavorativa”, ovvero al recupero dell’integrità psico-fisica dell’infortunato, indipendentemente dal fatto che prosegua o meno l’astensione assoluta dall’attività lavorativa o, nel caso specifico, dalla frequenza della scuola o istituto di istruzione”.

E ciò riguarda alunni di scuole e istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado, percorsi PCTO, apprendisti per la qualifica e il diploma professionale, di istruzione secondaria superiore, certificato di specializzazione tecnica superiore, alta formazione e ricerca.

FONTE: Inail

Assicurazione Inail infortuni scuole, proroga

Con nota del 7 agosto 2024 il Ministero del Lavoro ha informato circa la proroga anche per il prossimo anno scolastico, della copertura assicurativa Inail contro gli infortuni sul lavoro per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado.

La decisione è stata presa nel Consiglio dei Ministri n.91 del 7 agosto 2024, la misura è contenuta nel Decreto legge Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, è sostenuta da un fondo di 48 milioni di euro ed è destinata a diventare strutturale.

FONTE: Ministero del Lavoro

Bando formazione e informazione 2024 : Inail

Avviso pubblico formazione e informazione. Pubblicata da Inail l’edizione 2024 del bando di finanziamento per progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale, per la realizzazione di una campagna formativa e informativa nazionale.

Il bando stanzia 14 milioni di euro per progetti che interessino in particolare la sensibilizzazione ai rischi nuovi ed emergenti. Quattro gli ambiti tematici ai quali vengono assegnati 3 milioni e mezzo di euro ciascuno:

A. “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”;

B. “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO);

C. “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”;

D. “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”.

I soggetti proponenti, in forma singola o aggregata potranno essere:

“a) organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori, rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6 del d.lgs. 81/2008, che potranno partecipare all’Avviso pubblico per lo svolgimento di attività formative e informative direttamente o avvalendosi di strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione, o anche per il tramite di società di servizi controllate dalle predette organizzazioni (ai sensi dell’art. 2359 c.c. comma 1, punto 1), ad esclusione delle Associazioni e Federazioni ad esse aderenti;

b) organismi paritetici di cui all’art. 2, co. 1, lett. ee) e all’art. 51 del d.lgs. 81/2008, iscritti al Repertorio di cui al D.M. 11 ottobre 2022 n. 171″.

Ogni programma dovrà coinvolgere almeno sei Regioni/Province autonome.

Per progetti singoli limiti di finanziamento 200 mila – 800 mila euro. 200 mila – 1 milione 750 mila per le proposte aggregate.

FONTE: INAIL

Bando Isi Inail 2023, elenchi NCD e registrazione al portale

Bando Isi Inail 2023. Con nota del 4 giugno Inail ha comunicato di aver avviato la registrazione al portale di partecipante e amministratore per le fasi conclusive del bando.

Inail ha comunicato inoltre di aver aggiornato la tabella temporale allegata alle “Regole tecniche e modalità di svolgimento”.

Dal 3 giugno al via il periodo utile al download dei codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico. Gli NCD dovranno provvedere all’upload della documentazione entro il 28 giugno 2024, ancora il 28 giugno 2024 verranno rilasciati gli elenchi cronologici provvisori.

FONTE: INAIL

Inail Bando Bric 2024

Bando BRIC 2024. Pubblicata da Inail la nuova edizione del bando per collaborazioni nella ricerca scientifica di durata biennale.

La nuova edizione stanzia 3.700.000 euro e possono aderirvi:

“Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne (ad esempio Dipartimenti) che siano dotate del relativo potere di rappresentanza nei rapporti con i Terzi secondo i rispettivi ordinamenti o in virtù di specifici atti di delega;

Università e relativi Dipartimenti universitari;

Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico”.

Optando di essere affiancati dai seguenti enti partner:

“Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne (ad esempio Dipartimenti) che siano dotate del relativo potere di rappresentanza nei rapporti con i Terzi secondo i rispettivi ordinamenti o in virtù di specifici atti di delega;

Università e relativi Dipartimenti universitari;

Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;

Regioni, Province Autonome e Pubbliche Amministrazioni ad esse afferenti (ad esempio ASL, Aziende Ospedaliere, ARPA);

Strutture di ricerca delle Associazioni di categoria e delle parti sociali, iscritte all’Anagrafe nazionale delle ricerche con esperienza in ambito salute e sicurezza sul lavoro e/o in studi sociali, nonché le Fondazioni a carattere nazionale iscritte all’Anagrafe nazionale delle ricerche con esperienza in ambito salute e sicurezza sul lavoro e/o in studi sociali”.

Domande di partecipazione online, dovranno essere presentate insieme alla proposta progettuale entro le ore 14:00 del 1° luglio 2024.

FONTE: INAIL

Dossier donne 2024, Inail

Tasso elevato di incidenti in itinere, in più della metà dei casi con esito mortale. Sono alcuni dei dati Inail nel “Dossier donne 2024” pubblicato in occasione della “Giornata internazionale delle donne”. Dati del biennio 2022-23.

Riportiamo in elenco i principali numeri del rapporto Inail:

nel 2022 il 17% degli infortuni sul lavoro femminili è avvento fuori azienda, 15% uomini;

133 casi nel 2022 in itinere per 81 decessi ovvero il 61,7% (44,2% u per gli uomini);

dai dati provvisori 2023 in totale -27,6% degli infortuni sul lavoro riguardanti le donne, su un calo complessivo del 16,1% (dato derivante anche dal calo dei contagi Covid);

15% degli infortuni femminili nel 2022 ha interessato la fascia d’età 50-54 anni, che ricopre anche un quinto dei casi mortali;

il 2,6% degli infortuni femminili nel 2022 è rappresentato da violenze sul lavoro, subite a causa di pazienti e familiari di strutture sanitarie, a scuola, in uffici postali (44% delle violenze ha avuto come vittime le operatrici di professioni sanitarie);

malattie professionali: nel 2022 +6,7% rispetto al 2021 con 15.881 casi;

92% malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo;

il 52% delle denunce per patologie psichiche nel 2022 ha riguardato le donne.

Eu-Osha indagine sul telelavoro

Per la Giornata dell’8 marzo 2024 Eu-Osha ha rilasciato il rapporto “Esplorare la dimensione di genere del telelavoro: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro“.

Documento, in inglese, nel quale analizza il modo con il quale i modelli ibridi di lavoro, basati sul digitale, stiano agendo sul benessere lavorativo delle donne e sulle politiche dell’occupazione.

FONTE: Inail

Bando Isi Inail 2023

Pubblicato da Inail il Bando Isi 2023, nuova edizione del finanziamento alle imprese a fondo perduto per investimenti nella sicurezza sul lavoro.

Il bando stanzia 508 milioni di euro ed è indirizzato a imprese, anche individuali, gli enti del terzo settore, in questo caso esclusivamente per l’asse di finanziamento che interessa la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

I finanziamenti sono a fondo perduto e coprono il 65% della spesa ammissibile, 80% nel caso di interventi per i giovani agricoltori sub Asse 5.2. Importi minimo massimo 5mila – 130mila euro, nessun limite di importo imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2.

Questo, da bando, l’elenco integrale dei 5 assi:

“Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;

Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;

Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;

Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;

Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;

Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5“.

Risorse finanziarie ripartite per Regione/Provincia autonoma e per assi di finanziamento come evidenziato negli avvisi pubblici regionali/provinciali.

Entro il 21 febbraio 2024 Inail rilascerà le date di apertura e chiusura della procedura informatica. “La domanda compilata e registrata, esclusivamente in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento” (in pubblicazione NDR). Le domande di finanziamento registrate per un determinato Asse/regione in cui le risorse economiche complessivamente stanziate risultino sufficienti a soddisfare tutte le richieste di finanziamento in elenco sono direttamente ammesse alla fase di upload della documentazione a completamento della domanda. Tali domande verranno riportate negli elenchi regionali/provinciali (elenchi No Click Day – NCD)”.

Bando Isi 2022

Ricordiamo che per quanto riguarda il bando Isi precedente, lo scorso 9 novembre sono stati pubblicati gli elenchi cronologici definitivi, l’upload della documentazione finale può essere completato entro il 22 dicembre e gli elenchi definitivi verranno rilasciati il 31 gennaio 2024.

Fonte: Inail

Avviso Inail 2023 : Formazione informazione reinserimento lavorativo

Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo. Pubblicata da Inail l’edizione 2023 del bando per programmi formativi riguardanti il reinserimento delle persone con disabilità da lavoro.

Stanziati 2.500.000 euro per progetti destinati a lavoratori, datori di lavoro e soggetti in cerca di nuova occupazione, realizzati da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, patronati, enti bilaterali, associazioni senza fini di lucro.

Massimale per ogni singolo finanziamento è di 120mila euro.

Obiettivi dei progetti formativi e informativi dovranno essere la diffusione della cultura e della conoscenza sulla parità dei diritti dei lavoratori con disabilità, i sostegni in essere Inail per il reinserimento lavorativo.

Domande a sportello, esame in ordine cronologico. Procedura di invio informatica online.

Le date per l’invio della domanda e il manuale operativo verranno rilasciati entro il 29 febbraio 2024.

FONTE: INAIL

Bando Isi Inail 2023

Il bando stanzia 508 milioni di euro ed è indirizzato a imprese, anche individuali, gli enti del terzo settore, in questo caso esclusivamente per l’asse di finanziamento che interessa la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

I finanziamenti sono a fondo perduto e coprono il 65% della spesa ammissibile, 80% nel caso di interventi per i giovani agricoltori sub Asse 5.2. Importi minimo massimo 5mila – 130mila euro, nessun limite di importo imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2.

Questo, da bando, l’elenco integrale dei 5 assi:

“Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;

Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;

Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;

Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;

Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;

Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5“.

Risorse finanziarie ripartite per Regione/Provincia autonoma e per assi di finanziamento come evidenziato negli avvisi pubblici regionali/provinciali.

Entro il 21 febbraio 2024 Inail rilascerà le date di apertura e chiusura della procedura informatica. “La domanda compilata e registrata, esclusivamente in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento” (in pubblicazione NDR). Le domande di finanziamento registrate per un determinato Asse/regione in cui le risorse economiche complessivamente stanziate risultino sufficienti a soddisfare tutte le richieste di finanziamento in elenco sono direttamente ammesse alla fase di upload della documentazione a completamento della domanda. Tali domande verranno riportate negli elenchi regionali/provinciali (elenchi No Click Day – NCD)”.

Bando Isi 2022

Ricordiamo che per quanto riguarda il bando Isi precedente, lo scorso 9 novembre sono stati pubblicati gli elenchi cronologici definitivi, l’upload della documentazione finale può essere completato entro il 22 dicembre e gli elenchi definitivi verranno rilasciati il 31 gennaio 2024.

Ministro Calderone

Così il ministro del Lavoro Calderone, intervenuto il 20 dicembre a Roma alla presentazione del bilancio di previsione 2024 Inail, incontro che ha interessato anche le risorse del nuovo bando Isi 2023 “La cultura della sicurezza è cultura di una vita sicura, l’impegno sulla prevenzione è una missione che travalica gli impegni politici e istituzionali perché finalizzata a preservare la salute della popolazione”.

FONTE: INAIL