Dati Inail settore alimentare: contagi covid, infortuni lavoro, fitosanitari

Circa 45mila le aziende assicurate nel 2019 per un totale di 400mila addetti-anno, 10.652 le denunce di infortunio sul lavoro nel 2019, andamento moderatamente crescente nel 2015-2019, flessione nel 2019 con -2%. -4% dai dati provvisori delle denunce 2020, periodo di pandemia e lockdown, flessione minore rispetto al -27% del dato provvisorio del manifatturiero.

A livello occupazionale nel 2020 il settore ha subito meno di altri l’incidenza del Covid e delle chiusure.

Ancora sul 2015-2019, 15% dei casi di infortunio in itinere, 31% lavoratrici, 40% 35-49 anni, 42% Nord-Est. 108 casi mortali nel quinquennio, un terzo in itinere, 90% uomini e 38% 50-64 anni. 30 le morti sul lavoro emerse dal dato provvisorio del 2020. 1.472 malattie professionali nel 2019, circa mille casi nel 2020.

Covid. 1.227 denunce al 31 marzo 2021, 10 decessi, picchi ad aprile 2020, ad agosto e novembre 2020. “Poco meno del 60% dei contagi professionali riguardano l’industria lattiero-casearia, a seguire l’industria della lavorazione delle carni (22%), la lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (11%) e i prodotti da forno (7%)”. 53,1% delle denunce ha interessato lavoratici, 45,7% 50-64 anni, 71,1% Nord- Ovest.

Fitosanitari e sicurezza alimentare. 96.302 campioni analizzati e riferiti nel rapporto Efsa sui controlli effettuati dai Paesi UE, 96,1% risultati nei limiti di legge; 98% dei 12.679 campioni analizzati tramite un programma UE. Il documento Inail raccoglie informazioni su tutta la normativa in vigore su fitosanitari, pesticidi e prodotti vietati:

regolamento quadro CE 1107/2009;

regolamento CE 396/2005;

regolamento (CE) n. 1272/2008.

FONTE: Inail.it

Ri-etichettatura fitosanitari: nuova procedura semplificata autorizzazione siti

Rilasciata dal Ministero della Salute una nuova Procedura per la gestione delle ispezioni a distanza presso i siti di ri-etichettatura di prodotti fitosanitari, effettuabile in modalità a distanza.

Si tratta di una procedura immediatamente operativa allestita per la semplificazione del processo di autorizzazione dei siti di rietichettatura, che presentano meno complessità rispetto ai siti di produzione e confezionamento.

Procedura già visionata e approvata dalle Associazioni di categoria delle
aziende di prodotti fitosanitari.

Procedura per la gestione delle ispezioni a distanza presso i siti di ri-etichettatura di prodotti fitosanitari, effettuabile in modalità a distanza.

La nota di trasmissione del Ministero del 30 aprile 2021.

FONTE: Ministero della Salute

Per la campagna vaccinale nazionale anti Covid, il nuovo piano

Pubblicato il 13 marzo il piano per le vaccinazioni contro il Covid di cui sarà responsabile il Commissario straordinario, generale Francesco Paolo Figliuolo. Elaborato in armonia con il Piano strategico nazionale del Ministero della Salute.

Le slide che lo illustrano e la nota del Governo che lo riassume:

  • 500mila vaccini al giorno a regime;
  • 80% popolazione vaccinata entro settembre 2021;
  • attualmente ottenute 7,9 milioni di dosi che dovranno raddoppiarsi entro le prossime tre settimane;
  • 52 milioni entro fine giugno e 84 milioni entro l’autunno;
  • riserva dell’1,5%;
  • principio del punto di accumulo;
  • coinvolti medici di medicina generale (fino a 44 mila), odontoiatri (fino a 60 mila), medici specializzandi (fino a 23 mila);
  • “Si potrà far ricorso – tramite accordi in via di finalizzazione – anche ai medici della Federazione Medico Sportiva Italiana, ai medici competenti dei siti produttivi e della grande distribuzione, oltre che ai medici convenzionati ambulatoriali e ai farmacisti. Proseguirà, se necessario, l’assunzione di medici e infermieri a chiamata, in aggiunta agli oltre 1700 già operativi”;
  • unità mobili in caso di emergenza;
  • potenziamento immobili per rete vaccinale;
  • potenziamento infologistica.
  • tavolo permanente con Struttura Commissariale, partecipano la Protezione Civile, le Regioni e le Province autonome.

FONTE : gov.it

Indicazioni Inps: quarantena lavoratori privato, lavoratori fragili

Pubblicato da Inps un messaggio del 15 gennaio 2021 con nuove indicazioni sulla tutela dei lavoratori dipendenti del privato in caso di quarantena per Covid e per i lavoratori fragili.

La circolare segue la precedente del 9 novembre 2020 n.4157 e riguarda le novità derivanti dalla legge di bilancio 2021.

Lavoratori in sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva: dal 1° gennaio 2021 il medico curante non dovrà più indicare nella certificazione gli estremi del provvedimento sanitario come invece obbligatorio nel 2020.

Lavoratori fragili: nuovo periodo di tutela, ovvero equiparazione dell’assenza al ricovero ospedaliero, dal 1°gennaio – al 28 febbraio 2021.

Proroga anche dello svolgimento di norma del lavoro in modalità agile.

“Si ribadisce che l’equiparazione per i lavoratori privati aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia comporta il riconoscimento della prestazione economica e della correlata contribuzione figurativa entro i limiti del periodo massimo assistibile, previsto dalla normativa vigente per la specifica qualifica e il settore lavorativo di appartenenza”.

Fonte : Inps

Nuovo regolamento trasparenza valutazioni catena alimentare: EFSA

Il Ministero della Salute, Focal Point italiano dell’EFSA informa sulle novità in merito alla trasparenza nelle valutazioni sul rischio nella catena alimentare che dovrà seguire l’Agenzia europea a partire dal 27 marzo 2021.

Le nuove misure sono state introdotte dal Regolamento UE 2019/1381 del 20 giugno 2019 relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell’analisi del rischio dell’Unione nella filiera alimentare, e che modifica i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 1829/2003, (CE) n. 1831/2003, (CE) n. 2065/2003, (CE) n. 1935/2004, (CE) n. 1331/2008, (CE) n. 1107/2009, (UE) 2015/2283 e la

direttiva 2001/18/CE.

Così Efsa sul suo sito in merito al nuovo regolamento: “Scopo del nuovo regolamento è quello di aumentare la trasparenza nella valutazione dei rischi inerenti alla filiera alimentare; rafforzare l’affidabilità, l’obiettività e l’indipendenza degli studi scientifici presentati all’EFSA e rafforzare la struttura organizzativa dell’EFSA per garantire la sostenibilità a lungo termine dell’Autorità”.

EFSA pubblicherà guide e riferimenti per gli stakeholders e terrà sessioni informative. I documenti ora disponibili:

Regolamento per la trasparenza: disposizioni pratiche.

Trattamento delle richieste di accesso a documenti.

Il Focal point italiano.

FONTE : Ministero Salute