Modifiche alla disciplina, sanzioni abuso utilizzo contratti a termine

Sanzioni per abuso di contratti a termine.

Il Ministero del Lavoro con nota del 20 settembre informa circa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024 il decreto legge 16 settembre 2024, n. 131, recante Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

Il decreto riporta una modifica alla norma riguardante le sanzioni per abuso di contratti a tempo determinato, prevista dall’art. 28 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 successiva alla procedura di infrazione europea in merito al recepimento della direttiva 1999/70/CE.

Sanzioni non ritenute sufficienti. Alla precedente previsione “risarcimento del danno a favore del lavoratore stabilendo un’indennità onnicomprensiva nella misura compresa tra un minimo di 2,5 e un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto”, viene ora aggiunta “la possibilità per il giudice di stabilire l’indennità in misura superiore se il lavoratore dimostra di aver subito un maggior danno” e viene eliminata la possibilità di indennizzo con sei mensilità in caso di contratti collettivi che prevedevano trasformazione a tempo indeterminato di contratti a tempo determinato.

FONTE: Ministero del Lavoro

Premio Imprese per la sicurezza 2023

Indetta da Inail, Confindustria, APqi e Accredia l’ottava edizione del Premio Imprese per la sicurezza.

Il premio è per singole imprese, anche appartenenti a gruppi, produttrici di beni e servizi, e prevede riconscimenti per tipologia di rischio e per dimensione aziendale: 50, 51-250, oltre 250 dipendenti.

Previsiti Award, Prize e menzioni. Accesso alle candidature per le fasi di selezione già avviate e in scadenza il 3 novembre 2023 ore 14.30.

Premiazione ad aprile, maggio 2024.

FONTE: Inail

Lavoratori fragili, proroga smart working

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.228 del 29 settembre 2023, il Decreto legge 29 settembre 2023, n. 132 Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.

All’articolo 8 il decreto prevede una nuova proroga, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, dello smart working per i lavoratori fragili.

Ancora, indica che: “Per le finalità di cui al primo periodo, il personale docente del sistema nazionale di istruzione che svolge la prestazione in modalità agile è adibito ad attività di supporto all’attuazione del Piano triennale dell’offerta formativa”.

FONTE: Gazzetta Ufficiale

Fondo investimenti innovativi imprese agricole, info e scadenze

Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole.

Pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico con decreto direttoriale del 2 maggio e con una nota del 4 maggio criteri e scadenze per i finanziamenti a fondo perduto che interessano imprese agricole, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

L’avviso prevede contributi a fondo perduto per beni strumentali materiali e immateriali, con massimale di 20mila euro per ogni beneficiario e limite di spesa minimo di 5mila euro.

In particolare il bando riguarda:

“beni materiali strumentali, ivi inclusi quelli di cui all’allegato A della legge n. 232/2016, riportati nell’allegato n. 1 del decreto 30 luglio 2021;
beni immateriali strumentali inclusi nell’allegato B della legge n. 232/2016 e riportati nell’allegato n. 2 del decreto 30 luglio 2021“.
Beni che riguardino la trasformazione e commercializzazione dei prodotti e che siano successivi alla presentazione delle richieste di finanziamento, completati entro 12 mesi e mantenuti per almeno 3 anni, non usati, non in locazione finanziaria.

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

Inps : Tutela maternità paternità lavoro spettacolo, chiarimenti e istruzioni

Inps con circolare n.182 del 10 dicembre 2021 ha raccolto le istruzioni fiscali riguardanti la tutela della maternità e della paternità per il lavoro nello spettacolo in vigore dal 26 maggio 2021. Per effetto del Testo Unico maternità e della paternità, articolo 59-bis, inserito dall’articolo 66, comma 6, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.

La circolare suddivide le indicazioni per tipologia di lavoro autonomo o subordinato nel quale si trova la lavoratrice o il lavoratore e riporta informazioni anche per le domande inerenti il periodo antecedente il 26 maggio.

In particolare si riferisce a:

lavoratori subordinati e lavoratori autonomi dello spettacolo in base al rapporto di lavoro in essere;

maternità/paternità rapporto di lavoro subordinato;

maternità/paternità lavoro autonomo;

indennità giornaliere lavoratori rapporto di lavoro a tempo determinato;

casi particolari, come rapporto di lavoro fuori periodo riferimento o intersezione lavoro autonomo e subordinato.

Le domande di indennità per maternità o paternità o di congedo parentale antecedenti il 26 maggio verranno liquidate come indicato dall’articolo 23 del D.lgs n. 151/2001.

Fonte: Inps

Indicazioni operative Inl : esame conduzione generatori vapore

Nota n.3741 del 3 giugno 2021,pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro il 23 luglio la nota Esame di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore. Indicazioni operative.

La nota riporta chiarimenti sulle tempistiche degli esami di abilitazione 2021 a seconda che questi vengano effettuati prima o dopo il 30 settembre 2021. Ovvero dopo l’entrata in vigore del Dm 94/2020 o con il D.M. del 1° marzo 1974 attualmente applicabile.

La nota riporta indicazioni suddivise in tre circostanze, derivanti dalle sessioni d’esame indette dagli Uffici. Sono:

“Uffici in relazione ai quali il periodo della sessione di esami previsto per l’ultimo trimestre 2021 dall’ALLEGATO I al citato D.M. 94/2020 differisce rispetto a quello già indicato nei dall’Allegato 1 del D.M. del 01/03/1974 (primi tre trimestri dell’anno);

Uffici per i quali, invece, il periodo della sessione di esami fissato nell’ultimo trimestre del corrente anno dal citato ALLEGATO I al D.M. 94/2020 corrisponde a quello già previsto dall’Allegato 1 al D.M. del 01/03/1974;

Uffici per i quali l’ALLEGATO I al D.M. 94/2020 stabilisce la sessione d’esame nel bimestre settembre – ottobre 2021“.

Riassume quindi le tempistiche, la normativa e la modalità di attivazione dei bandi in una tabella riepilogativa e ricorda infine che le ITL con doppia sede potranno indire sessioni in sedi differenti in caso di esigenze derivanti da numero e provenienza candidati, composizione commissione, logistica.

FONTE: Inl

Autorizzazione siti ri-etichettatura fitosanitari : nuova procedura semplificata

Rilasciata dal Ministero della Salute una nuova Procedura per la gestione delle ispezioni a distanza presso i siti di ri-etichettatura di prodotti fitosanitari, effettuabile in modalità a distanza.

Si tratta di una procedura immediatamente operativa allestita per la semplificazione del processo di autorizzazione dei siti di rietichettatura, che presentano meno complessità rispetto ai siti di produzione e confezionamento.

Procedura già visionata e approvata dalle Associazioni di categoria delle

aziende di prodotti fitosanitari.

Procedura per la gestione delle ispezioni a distanza presso i siti di ri-etichettatura di prodotti fitosanitari, effettuabile in modalità a distanza.

FONTE: Ministero della salute

Pneumatici fuori uso: Direttiva Ministero Ambiente

Pubblicata dal Ministero dell’Ambiente una direttiva sulla raccolta degli pneumatici fuori uso, per contrastare accumuli irregolari, roghi, per tutela della salute e dell’ambiente, prassi omegenee sul piano nazionale.

La direttiva prevede oltre agli abituali obiettivi di gestione degli interessati:

raccolta oltre il 15% per gestioni con immesso superiore alle 200 tonnellate, tramite contributo rideterminato nuove quantità;

fino al 20% per quantità da raccogliere superiori alle quantità determinate dal decreto ministeriale 182/19;

obbligo di indicare da parte di gommisti le quantità ritirate dai punti di generazione, pneumatici immessi e contributi della vendita.

FONTE: Ministero Ambiente