Fondo Nuove Competenze, al via la terza edizione

Fnc. Con nota del 27 novembre il Ministero del Lavoro informa sull’avvio dell’edizione 2024 del Fondo Nuove Competenze, per iniziative a sostegno della transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e per nuova occupazione ottenuta attraverso l’accrescimento delle competenze (il decreto).

Stanziati 730 milioni di euro per i seguenti ambiti:

sistemi formativi;

filiere formative;

singoli datori di lavoro.

FONTE: Ministero del Lavoro

Nota Inl: richieste della patente a crediti e scadenze

Pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro la nota 7 ottobre 2024, n. 376 – Servizio per l’istanza della Patente a Crediti.

La nota, a firma del direttore dell’ispettorato Paolo Pennesi, informa che alla data del 7 ottobre “la maggior parte degli operatori interessati non ha ancora formalizzato l’istanza” per la richiesta della patente.

Auspica che gli operatori avviino le proprie istanze ricordando che:

l’autocertificazione via Pec può essere utilizzata fino al 31 ottobre;

“coloro i quali abbiano inviato esclusivamente l’autocertificazione e non abbiano fatto istanza sul Portale non potranno operare nei cantieri temporanei e mobili a decorrere dal 1° novembre 2024“.

Come già chiarito dalla circolare n. 4/2024.

Fonte: Inl

Insegnati e IA,Eu-Osha

Intelligenza artificiale e benessere sul lavoro degli insegnanti. Questa la nuova ricerca che Eu-Osha pubblica per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 lavoro sicuro nell’era digitale.

Intelligenza artificiale e istruzione: un approccio alla sicurezza e alla salute incentrato sugli insegnanti. Questi in sintesi i temi trattati da Eu-Osha nel nuovo documento:

impatto della digitalizzazione sulla professione;

incidenza dell’IA su sicurezza, salute e benessere;

strategie e buone prassi per la riduzione dei rischi;

rischi da sovraccarico cognitivo e perdita di competenze.

opportunità utili al ridurre il carico di lavoro e a semplificare pianificazione e valutazioni;

integrazione sicura IA.

FONTE: Eu-Osha

MUD: la scadenza dell’1 luglio 2024

Ricordiamo alle imprese che entro il 1° luglio dovrà essere presentato il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) con riferimento ai dati 2023.

Il MUD è la comunicazione che enti e imprese presentano ogni anno, indicando quanti e quali rifiuti hanno prodotto e gestito durante l’anno precedente. Le tipologie di MUD includono:

Rifiuti

Rifiuti Semplificata

Veicoli Fuori Uso

Imballaggi

RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

Rifiuti urbani e raccolti in convenzione

Produttori di Apparecchiature elettriche ed elettroniche

Cosa si intende per invio telematico?

La trasmissione avviene esclusivamente tramite il sito www.mudtelematico.it

L’utente deve, preliminarmente ed obbligatoriamente, registrarsi tramite la procedura di registrazione disponibile sul sito stesso.

I soggetti già registrati negli anni precedenti potranno utilizzare le credenziali in loro possesso. Per le nuove registrazioni è obbligatorio il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), in alternativa la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns).

Invariata la possibilità dell’estrazione dei dati dal gestionale dell’utente:

– nel caso in cui l’utente utilizzi il software distribuito da Unioncamere, la compilazione avviene inserendo i dati nel software che, a conclusione della compilazione, consente di produrre un file (che, nel caso del software Unioncamere, si chiama Mud2024.000)

– in alternativa, come sempre, l’utente può utilizzare altri software per la compilazione oppure può produrre il file direttamente dal proprio gestionale. In entrambi questi casi il file dovrà avere la struttura (ovvero il tracciato record) prevista dalla legge.

La seconda fase comprende invece la firma del file e la sua spedizione via telematica che deve avvenire esclusivamente tramite il portale www.mudtelematico.it.

Fonte: MUD

Lavoro Eu-Osha, risultati dell’indagine sugli stakeholders

87%.

Questa la percentuale dei soddisfatti e molto soddisfatti degli impegni Eu-Osha per la sicurezza sul lavoro, emersa dall’indagine sugli

stakeholder condotta dall’Agenzia. Pubblicata il 5 giugno.

Alcuni dei dati: l’83% riconosce la rilevanza del lavoro Eu-Osha, 88% il contributo attraverso i dati primari, 85% il ruolo nella prevenzione, il 79% il contributo per il dialogo sociale, il 90% la capacità di individuare e segnalare le sfide future per la sicurezza sul lavoro.

FONTE: Eu-Osha

Superbonus 110% :Decreto Milleproroghe 2023

Approvato dal Consiglio dei Ministri n. 64 del 28 dicembre 2023 il Decreto-legge Disposizioni urgenti in materia di termini normativi.

Questa la sintesi del Governo, elenchiamo in elenco alcune delle misure principali:

proroga 30 giugno 2024 assunzioni Ministero Cultura fino a750 unità con scorrimento graduatoria, per esami, per 1.052 unità non dirigenziali;

proroga 2024 divieto fatturazione elettronica in caso di prestazioni o cessioni sanitarie verso persone fisiche;

proroga 2024/2025 reclutamento di docenti AFAM mediante concorsi;

proroga 31 dicembre 2024 SCIA negli spettacoli dal vivo con massimo 2.000 partecipanti.

Superbonus 110%

Nella stessa seduta il Governo ha approvato il Decreto-legge con Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77, riguardante il Superbonus 110% e il Bonus barriere architettoniche.

La sintesi del Governo, le misure in elenco:

Superbonus confermato in caso di lavori realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023, per le opere da effettuare nel 2024 resteranno in vigore esclusivamente le percentuali previste dalla legislazione vigente, con contributi previsti per redditi inferiori ai 15mila euro in caso di avanzamento dei lavori non inferiore al 60% al 31 dicembre 2023 e per spese sostenuto da gennaio a ottobre 2024;

il decreto “esclude la possibilità di cessione del credito d’imposta nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici relativi alle zone sismiche 1-2-3 compresi in piani di recupero di patrimoni edilizi o riqualificazione urbana e per le quali non sia stato richiesto, prima della stessa data, il relativo titolo abilitativo”;

Bonus barriere architettoniche: ridotti l’elenco degli interventi possibili e i casi per i quali viene concesso lo sconto in fattura, con effetto dal 1° gennaio 2024

Smart Working

Infine il lavoro agile, prorogato al 31 marzo 2024 dalla Legge n.191 del 15 dicembre 2023 in GU del 16 dicembre conversione del Decreto Aiuti Decreto-legge 145/2023. Prorogato per lavoratori del settore privato, genitori con figli con età inferiore ai 14 anni e lavoratori fragili.

FONTE: Consiglio dei Ministri

Premio Imprese per la sicurezza 2023

Indetta da Inail, Confindustria, APqi e Accredia l’ottava edizione del Premio Imprese per la sicurezza.

Il premio è per singole imprese, anche appartenenti a gruppi, produttrici di beni e servizi, e prevede riconscimenti per tipologia di rischio e per dimensione aziendale: 50, 51-250, oltre 250 dipendenti.

Previsiti Award, Prize e menzioni. Accesso alle candidature per le fasi di selezione già avviate e in scadenza il 3 novembre 2023 ore 14.30.

Premiazione ad aprile, maggio 2024.

FONTE: Inail

Lavoratori fragili, proroga smart working

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.228 del 29 settembre 2023, il Decreto legge 29 settembre 2023, n. 132 Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.

All’articolo 8 il decreto prevede una nuova proroga, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, dello smart working per i lavoratori fragili.

Ancora, indica che: “Per le finalità di cui al primo periodo, il personale docente del sistema nazionale di istruzione che svolge la prestazione in modalità agile è adibito ad attività di supporto all’attuazione del Piano triennale dell’offerta formativa”.

FONTE: Gazzetta Ufficiale

Messaggio Presidente della Repubblica: formazione per 800 ispettori Inl

Con nota del 12 settembre il Ministero del Lavoro ha informato sull’avvio della formazione sulla sicurezza sul lavoro di ottocento nuovi ispettori tecnici.

Il corso è stato inaugurato il 12 settembre alla presenza, tra gli altri, del ministro del Lavoro Marina Calderone e del dirtettore Inl Paolo Pennesi.

Messaggio del Presidente della Repubblica

È stato destinatario di un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che riportiamo di seguito:

“In occasione dell’avvio del corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro desidero porgere un caloroso saluto a tutti i partecipanti.

Le morti sul lavoro feriscono il nostro animo. Feriscono le persone nel valore massimo dell’esistenza, il diritto alla vita. Feriscono le loro famiglie. Feriscono la società nella sua interezza.

Lavorare non è morire.

Il nostro Paese colloca il diritto al lavoro e il diritto alla salute tra i principi fondanti della Repubblica. Non è tollerabile perdere una lavoratrice o un lavoratore a causa della disapplicazione delle norme che ne dovrebbero garantire la sicurezza sul lavoro.

I morti di queste settimane ci dicono che quello che stiamo facendo non è abbastanza.

La cultura della sicurezza deve permeare le Istituzioni, le parti sociali, i luoghi di lavoro.

A voi, ispettori tecnici, spetta un ruolo attivo in questo processo di garanzia e di prevenzione.

Faccio appello alle vostre intelligenze e al vostro impegno per contrastare una deriva che causa troppe vittime. Anche da voi e dalla vostra attività dipende la vita di madri, padri, figli, lavoratrici e lavoratori che, finito il proprio turno, hanno il diritto di poter tornare alle loro famiglie.

Mentre rivolgo ai nuovi ispettori tecnici il mio incoraggiamento, ringrazio gli ispettori già in servizio – che ogni giorno si spendono per intercettare le irregolarità in materia di sicurezza e garantire l’applicazione delle regole – e formulo a tutti i migliori auguri di buon lavoro”.

FONTE: Ministero del Lavoro