Tutti gli articoli di Rosanna Caputo

Circolare Inps : Anf per lavoratori extra-UE

Pubblicate da Inps con circolare 2 agosto 2022, n. 95, indicazioni sugli Anf e sul riconoscimento per i lavoratori extracomunitari. La circolare segue la precedente del 25 luglio sui titoli di soggiorno per l’Assegno unico.

Deriva da quanto espresso dalla Coste Costituzionale l’11 marzo 2022 con sentenza n.67 in merito al diritto di fruizione dell’Assegno e che ha chiarito quanto questo spetti “ai cittadini extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti in un Paese estero per cui non vige alcuna convenzione in materia di trattamenti di famiglia”.

Il documento indica i requisiti per godere del beneficio ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 69 del 1988.

Ricorda la disciplina sull’Assegno unico attualmente in vigore e per la quale dal 1° marzo 2022 ” gli Anf vengono riconosciuti “esclusivamente in relazione a nuclei familiari senza figli”.

FONTE: INPS

Prodotti biocidi 2022 , piano nazionale annuale controlli transitorio

Con nota dell’11 luglio 2022 il Ministero della Salute informa sul Piano nazionale annuale dei controlli transitorio sui prodotti biocidi approvato nel febbraio 2021 dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico.

Il piano ha stabilito obiettivi e criteri dei controlli 2022 su prodotti in regime autorizzativo, transitorio, in deroga, trattati e sostanze attive in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 528/2012. Lotti, etichettatura e imballaggio, con priorità a:

“prodotti con evidenze di non conformità;

imprese titolari di autorizzazione, di fabbricazione, di distribuzione, d’importazione e di vendita

al dettaglio di principi attivi, prodotti biocidi e di articoli trattati;

prodotti individuati dall’Autorità competente nazionale secondo segnalazioni pervenute;

prodotti segnalati dall’ECHA secondo quanto previsto dal manuale del progetto BEF-2“.

Controlli eseguiti da amministrazioni ed rnti dello Stato e delle Regioni e Provincie autonome.

Relazione delle autorità citate entro il 31 gennaio 2023 rispettando i criteri ECHA – BEF-2. Rapporto finale della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico che verrà pubblicato entro il 30 giugno 2023.

FONTE: Ministero della Salute

Vademecum Inail : Sicurezza sul lavoro ed esposizione a temperature estreme

Il progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta. Questo il nuovo vademecum pubblicato da Inail sulla prevenzione e la sicurezza nel lavoro all’aperto, durante il caldo. Documento realizzato dall’Istituto per il progetto Worklimate, in collaborazione con Cnr-Ibe, per la consultazione di lavoratori, datori di lavoro e responsabili salute e sicurezza.

Il documento descrive in apertura le principali patologie da caldo e calore, i fattori scatenanti e le prime misure cautelative. Dai crampi alla sincope da calore, raccogliendo in due tabelle sia segni e sintomi delle patologie, che le cause.

Le malattie croniche che potrebbero essere esacerbate dal caldo, l’idratazione e il senso della sete, le pause, le condizioni che possono costituire CIGO secondo le disposizioni Inps.

Raccoglie quindi in un decalogo descrittivo e dettagliato prassi primarie per la prevenzione e per la pianificazione degli interventi aziendali ai sensi dell’ art. 2 comma 2 d.lgs. 81/08.

Questi i dieci punti trattati:

“Designare una persona che sovrintenda al piano di sorveglianza per la prevenzione degli effetti dello stress da caldo sulla salute e sulla sicurezza e l’adeguata risposta;

Identificazione dei pericoli e valutazione del rischio;

Formazione;

Strategie di prevenzione e protezioni individuali per i lavoratori;

Riorganizzazione dei turni di lavoro;

Rendere disponibili e accessibili aree ombreggiate per le pause;

Favorire l’acclimatazione dei lavoratori;

Realizzazione del “sistema del compagno”;

Pianificazione e risposta alle emergenze;

Misure specifiche per i luoghi di lavoro in ambienti chiusi”.

“Il cambiamento climatico e in particolare l’aumento delle temperature è un tema essenziale per la ricerca in ambito occupazionale in relazione a una serie di connessioni che riguardano il rischio di infortunio sul lavoro associato all’esposizione a temperature estreme (e in particolare alle ondate di calore), l’aumento del livello di inquinamento atmosferico, l’esposizione alle radiazioni solari, l’interazione fra inquinamento ed esposizione a cancerogeni occupazionali e ad allergeni biologici”.

Fonte: Il comunicato Inail del 27 luglio 2022 sullo stress termico.

Regola tecnica prevenzione incendi edifici civili abitazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.125 del 30 maggio 2022 il Decreto 19 maggio 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Decreto in vigore a trenta giorni dalla pubblicazione in GU.

Le norme tecniche riguardano edifici destinati prevalentemente a civile abitazione di altezza antincendio > 24 m esistenti e di nuova realizzazione e possono essere utilizzate in alternativa alle norme di cui al decreto del Ministro dell’interno 16 maggio 1987, n. 246.

Nel decreto 3 agosto 2015 vengono inserite con il numero “77, limitatamente agli edifici destinati a civile abitazione”.

Nel relativo allegato 1 del decreto, sezione V, con il capitolo “V.14 – Edifici di civile abitazione”.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Circolari Inail e Inps, Sospensione premi federazioni sportive

Pubblicata da Inail la circolare n.23 del 27 maggio 2022 con indicazioni e date sulla sospensione di adempimenti e versamenti per le federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche disposta dal decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 sulla Legge 30 dicembre 2021, n. 234.

La nota riguarda la proroga al 31 luglio 2022 degli adempimenti per l’assicurazione 1°gennaio – 31 luglio 2022 e interessa esclusivamente soggetti che abbiano in corso nel periodo citato delle competizioni sportive.

Inail comunica le date per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni 2021 e della riduzione del tasso medio per prevenzione: 20 luglio – 10 agosto 2022.

In merito ai versamenti sospesi, per quanto riguarda l’autoliquidaizone, in caso di rateazione sono quelli 16 febbraio e 16 maggio 2022.

I pagamenti dei versamenti sospesi vanno effettuati in unica soluzione entro il 31 agosto o in quattro rate entro l’ultimo giorno di ogni mese e l’ultima entro il 16 dicembre 2022. Le rate sospese vanno invece saldate entro il 31 agosto.

Per accedere alla sospensione occorrerà inviare comunicazione tramite il servizio Comunicazioni sospensioni/recuperi agevolati per eventi

eccezionali online dal 1° giugno al 31 luglio 2022. Chi ha già comunicato non dovrà farlo di nuovo.

Inps

Analoghe indicazioni sono state pubblicate da Inps con la circolare n.64 del 30 maggio 2022. I versamenti sospesi vanno saldati in unica soluzione entro il 31 agosto 2022 o tramite rateazione con ultima rata dicembre 2022.

Codice di autorizzazione 7, codice Uniemens N979. La circolare riporta indicazioni anche per i committenti Gestione separata.

Fonte: Inps e Inail

Prevenzione sul lavoro, covid, resta operativo il Protocollo 6 aprile 2021

Il Ministero del Lavoro ha confermato l’utilizzo negli ambienti di lavoro ai fini della prevenzione Covid del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021.

La conferma è arrivata a margine dell’incontro del 4 maggio al quale hanno preso parte i Ministeri Lavoro, Salute e Sviluppo Economico, Inail e parti sociali.

Fino al 30 giugno il protocollo sarà ritenuto operativo nella sua interezza. Una eventuale revisione delle misure previste avverrà in un prossimo incontro entro il 30 giugno 2021.

Fonte: Ministero del Lavoro

Dl 36/2022 attuazione Pnrr, portale lavoro sommerso e sicurezza lavoro

Con nota del 2 maggio il Ministero del Lavoro riassume i provvedimenti riguardanti lavoro sommerso e sicurezza sul lavoro previsti dal Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile. Annunciati lo scorso 13 aprile dal Governo al momento dell’approvazione.

Istituito con l’articolo 19 decreto il Portale nazionale del sommerso (PNS). Il portale dovrà raccogliere dati, risultati, atti e verbali della vigilanza condotta in materia dall’Ispettorato nazionale del lavoro, Inps, Inail, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Sostituirà e integrerà le banche dati esistenti.

Misure per il contrasto del fenomeno infortunistico nell’attuazione del PNRR e per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Articolo 20. Protocolli Inail con aziende e grandi gruppi impegnanti nel Pnrr per formazione oltre gli obblighi di legge, ricerca e sperimentazione, sviluppo modelli organizzativi e comunicazione.

Prevista infine dal decreto la riforma del reclutamento nella Pubblica Amministrazione anche per l’equilibrio di genere e certificazione parità di genere nel Codice di contratti pubblici.

Fonte: Ministero del Lavoro

Rapporto Istisan su eventi 2016-2020 : Esposizione a detergenti

Segnalato dal Ministero della Salute il Rapporto Istisan – Sorveglianza delle esposizioni a detergenti. Rapporto pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (CNSC – Centro Nazionale Sostanze Chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore), Ministero della Salute e Centri Antiveleni (CAC) Bergamo Foggia con i dati del periodo 2016-2020.

Questi i principali eventi segnalati dal Ministero:

66,4% delle esposizioni derivanti da prodotti per la pulizia, la cura e la manutenzione;

27,7% da detersivi bucato e stoviglie;

4,8% disinfettanti bordeline;

1,1% combinazione di prodotti;

picco di segnalazione per esposizione da disinfettati bordeline e prodotti per la pulizia nel periodo marzo-maggio 2020 lockdown, molto superiore rispetto alla media dello stesso periodo degli anni precedenti;

delle 294 esposizioni alle Caps, prodotti in capsula, l’88,1% ha interessato minori di 6 anni.

Fonte: Ministero della Salute

Norme tecniche prevenzione incendi chiusure d’ambito edifici civili

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n.83 dell’8 aprile 2022 con decreto del 30 marzo 2022 le Norme tecniche di prevenzione incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Le nuove regole entreranno in vigore tra novanta giorni e sostituiranno integralmente i riferimenti tecnici contenuti nell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015 nel quale verranno indicizzate come V.13 – Chiusure d’ambito degli edifici civili.

Troveranno applicazione sulle chiusure d’ambito degli edifici civili, ovvero strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici residenziali, sia nuove che esistenti.

Gli adeguamenti non interesseranno invece realtà esistenti in regola con almeno uno degli gli articoli 3, 4 o 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 o che “siano state progettate sulla base del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 attualmente vigente, comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti”. Per modifiche e ampliamenti troverà applicazione l’art. 2, commi 3 e 4 dello stesso decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015.

Per quanto riguarda le valutazioni sperimentali sulle facciate effettuate con metodi di prova riconosciuti in uno degli Stati della Unione europea, verranno adottate apposite disposizioni, nelle more della stessa armonizzazione dei metodi.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Scheda Inail 2016-2020 , aggressioni sul lavoro nella sanità

Più di 12mila casi di infortunio sul lavoro derivanti da violenza aggressione minaccia nel quinquennio 2016-2020, una media di 2.500 all’anno, tre quarti di questi hanno interessato le donne. Sono i dati Inail dell’infografica Le aggressioni sul lavoro nella sanità e assistenza sociale pubblicato per la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari” del 12 marzo 2022.

Dei 12mila casi il 46% ha riguardato il settore dell’assistenza sanitaria, il 28% assistenza sociale residenziale e il 26% assistenza sociale non residenziale.

Più di un terzo ha coinvolto infermieri ed educatori profesisonali. Quindi il 25% operatori socio-sanitari, 15% operatori socio-assistenziali e assistenti-accompagnatori per persone con disabilità, 5% medici (l’obbligo assicurativo Inail non riguarda sanitari generici di base e i liberi professionisti).

Il decreto che ha istituito la Giornata del 12 marzo.

FONTE: Inail