Archivia Agosto 30, 2024

Rischio cancerogeni, Approvato decreto attuazione direttiva 2022/431

Approvato dal Consiglio dei Ministri n. del 30 agosto 2024 il Decreto legislativo Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

La direttiva recepita introduce tra le sostanze a rischio le nocive per la riproduzione, nocive per la funzione sessuale, per la fertilità e per lo sviluppo della progenie

FONTE: Consiglio dei Ministri

Insegnati e IA,Eu-Osha

Intelligenza artificiale e benessere sul lavoro degli insegnanti. Questa la nuova ricerca che Eu-Osha pubblica per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 lavoro sicuro nell’era digitale.

Intelligenza artificiale e istruzione: un approccio alla sicurezza e alla salute incentrato sugli insegnanti. Questi in sintesi i temi trattati da Eu-Osha nel nuovo documento:

impatto della digitalizzazione sulla professione;

incidenza dell’IA su sicurezza, salute e benessere;

strategie e buone prassi per la riduzione dei rischi;

rischi da sovraccarico cognitivo e perdita di competenze.

opportunità utili al ridurre il carico di lavoro e a semplificare pianificazione e valutazioni;

integrazione sicura IA.

FONTE: Eu-Osha

Assicurazione Inail infortuni scuole, proroga

Con nota del 7 agosto 2024 il Ministero del Lavoro ha informato circa la proroga anche per il prossimo anno scolastico, della copertura assicurativa Inail contro gli infortuni sul lavoro per studenti e personale delle scuole di ogni ordine e grado.

La decisione è stata presa nel Consiglio dei Ministri n.91 del 7 agosto 2024, la misura è contenuta nel Decreto legge Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico, è sostenuta da un fondo di 48 milioni di euro ed è destinata a diventare strutturale.

FONTE: Ministero del Lavoro

Eu-Osha: Metaverso, realtà aumentata, sicurezza sul lavoro

Realtà aumentata, metaverso, sicurezza sul lavoro. Pubblicato da Eu-Osha un nuovo documento che analizza il rapporto tra prevenzione e simulazione nella gestione della sicurezza.

Esposizione dei lavoratori alla realtà virtuale e aumentata e alle tecnologie del metaverso: quanto ne sappiamo?. Questo il testo dell’indagine che l’Agenzia europea ha rilasciato nell’ambito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 nell’era digitale.

Questi in sintesi gli argomenti trattati:

rischi e opportunità per la sicurezza sul lavoro derivanti dalla realtà aumentata;

esposizioni combinate a lungo termine, standardizzazione e inclusività;

rischi muscoloscheletrici;

rischi per la vista;

rischi derivanti da disorientamento e alterazione del tempo e dello spazio;

stress e rischi psicosociali.

FONTE: Eu-Osha

Messaggi Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio, Marcinelle

68° anniversario della tragedia di Marcinelle e 23ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Riportiamo di seguito un passaggio del messaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato giovedì 8 agosto in occasione della commemorazione.

Questo il testo integrale del messaggio del Presidente, pubblicato sui sito del Quirinale.

“La portata della tragedia che sessantotto anni fa sconvolse 262 famiglie – di cui 136 italiane – le ha fatto assumere una fortissima carica simbolica.

Quanto accadde al Bois du Cazier è dunque un richiamo alla memoria del sacrificio di tutti lavoratori italiani deceduti all’estero nello svolgimento delle proprie attività professionali e a quanti hanno recato il contributo della propria industriosità a Paesi anche lontani.

Fin dal suo primo articolo la Costituzione della Repubblica stabilisce un vincolo ideale inscindibile tra democrazia e lavoro. Il pieno rispetto della dignità dei lavoratori ne è un principio fondamentale, affermato anche al livello internazionale; un obiettivo che, tuttavia, non è stato ancora pienamente raggiunto.

Svolgere la propria attività lavorativa in sicurezza è la prima elementare condizione“.

Presidente del Consiglio

La Giornata è stata ricordata anche dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha rilasciato la seguente dichiarazione pubblicata sul sito del Governo. Ne riportiamo anche in questo caso un passaggio:

“La tragedia avvenuta l’8 agosto 1956 nella miniera del Bois du Cazier di Marcinelle in Belgio ha lasciato un segno indelebile nella storia nazionale ed europea.

L’Italia ha pagato il tributo più pesante: 136 su 262 minatori erano nostri connazionali. Italiani che avevano deciso, con sofferenza e dolore, di abbandonare la loro terra per sostenere, con dignità e spirito di servizio, la Nazione che li aveva accolti. Senza pretese, ma con umiltà e dedizione. Il buio di una miniera distante migliaia di chilometri dai loro luoghi d’origine ha inghiottito le loro vite, ma la memoria di questi figli d’Italia vive ancora nella riconoscenza della comunità nazionale”.

FONTE: https://www.quirinale.it/