Archivia Maggio 29, 2024

Inail Bando Bric 2024

Bando BRIC 2024. Pubblicata da Inail la nuova edizione del bando per collaborazioni nella ricerca scientifica di durata biennale.

La nuova edizione stanzia 3.700.000 euro e possono aderirvi:

“Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne (ad esempio Dipartimenti) che siano dotate del relativo potere di rappresentanza nei rapporti con i Terzi secondo i rispettivi ordinamenti o in virtù di specifici atti di delega;

Università e relativi Dipartimenti universitari;

Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico”.

Optando di essere affiancati dai seguenti enti partner:

“Enti di ricerca pubblici e relative articolazioni organizzative interne (ad esempio Dipartimenti) che siano dotate del relativo potere di rappresentanza nei rapporti con i Terzi secondo i rispettivi ordinamenti o in virtù di specifici atti di delega;

Università e relativi Dipartimenti universitari;

Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico;

Regioni, Province Autonome e Pubbliche Amministrazioni ad esse afferenti (ad esempio ASL, Aziende Ospedaliere, ARPA);

Strutture di ricerca delle Associazioni di categoria e delle parti sociali, iscritte all’Anagrafe nazionale delle ricerche con esperienza in ambito salute e sicurezza sul lavoro e/o in studi sociali, nonché le Fondazioni a carattere nazionale iscritte all’Anagrafe nazionale delle ricerche con esperienza in ambito salute e sicurezza sul lavoro e/o in studi sociali”.

Domande di partecipazione online, dovranno essere presentate insieme alla proposta progettuale entro le ore 14:00 del 1° luglio 2024.

FONTE: INAIL

Eu-Osha, analisi metodologica indagine su esposizione tumori professionali

Tumori professionali. Questo il tema trattato da Eu-Osha che ha rilasciato documenti e dati sulla prevenzione del cancro di origine lavorativa.

Eu-Osha si inserisce nel sostegno alla “Settimana europea contro il cancro” #EWAC2024 che si sta tenendo dal 25 al 31 maggio.

Ha pubblicato per l’occasione:

una relazione metodologica sull’indagine “Workers’ Exposure Survey, WES” di cui sono stati rilasciati i primi risultati nel 2023;

l’area tematica del proprio sito dedicata alla stessa indagine.

FONTE: Eu-Osha

Esener, nuova indagine Eu-Osha

ESENER. Annunciata da EU-OSHA la nuova edizione dell’indagine europea sui rischi emergenti, indagine sul campo che coinvolgerà migliaia di imprese.

I temi trattati saranno i seguenti: rischi psicosociali, digitalizzazione del lavoro, partecipazione dei lavoratori alla SSL.

Previsto il coinvolgimento di oltre 40mila imprese in 30 Paesi UE. La ricerca verrà condotta da maggio a ottobre 2024 e i risultati verranno pubblicati nei primi mesi del 2025.

FONTE: Eu-Osha

Decreto Coesione, le disposizioni in materia lavoro

Decreto coesione. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.105 del 7 maggio 2024 il Decreto legge 7 maggio 2024 n. 60 “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”.

Sul sito del Ministero del Lavoro la sintesi delle misure riguardanti il lavoro. Riassumiamo in elenco:

Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al Sud 2.0: incentivi a sostegno dell’autoimpiego per under 35;

Autoimpiego in settori tecnologici e per la transizione al digitale ed ecologica: esonero 100% contributi previdenziali under 35 per assunzioni under 35, esonero di 3 anni;

Bonus Giovani: esonero 100% contributi per assunzioni giovani under 35, limite 500 euro, 650 euro per assunzioni in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Bonus Donne: esonero del 100% dal versamento dei contributi previdenziali per assunzioni settembre 2024-31 dicembre 2025 di lavoratrici disoccupate da sei mesi nel Mezzogiorno, disoccupate da 24 mesi;

Bonus ZES (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno) per imprese fino a 10 dipendenti in caso di under 35 disoccupati da 24 mesi.

Gli incentivi verranno subordinati all’iscrizione d’ufficio NASPI e DIS-COLL alla piattaforma del SIISL.

FONTE: Gazzetta Ufficiale