Archivia Aprile 2, 2024

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25, i nuovi partner

Con una nota del 28 febbraio Eu-Osha ha presentato i nuovi partner ufficiali che la affiancheranno nella campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025“. Quotidiano sicurezza anche in questa occasione sarà media partner.

Oltre le 90 realtà partner, a sostegno della nuova campagna triennale che si concentra sulla sicurezza e la prevenzione nel lavoro digitale.

Qui i media partner.

Così ha salutato i partner il direttore esecutivo Eu-Osha, William Cockburn: “I nostri partner rappresentano una forza trainante alla base del successo della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri». Le loro competenze e il loro impegno volto a garantire il benessere dei lavoratori e la competitività delle imprese amplificano il messaggio e la loro grande diversità garantisce che la campagna raggiunga la maggior parte dei settori e dei paesi in tutta Europa”.

FONTE: Eu-Osha

Approvato nuovo DDL, Sicurezza lavoro e sommerso

Approvato dal Consiglio dei Ministri n.72 del 26 febbraio lo schema di decreto legge che prevede “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.52 del 2 marzo 2024 con DL n.19 del 2 marzo 2024 e in vigore dal 2 marzo 2024)

Lo schema, come segnalato anche dal Ministero del Lavoro introduce anche norme riguardanti il lavoro e in particolare controlli, misure di contrasto e compliance (sono raccolte nel CAPO VIII articoli 29, 30 e 31).

Prevede in sintesi (la nota del Ministero del Lavoro):

nuove misure contro il lavoro irregolare, con rafforzamento delle ispezioni contributive e potenziamento degli ispettori di Ispettorato Nazionale del Lavoro, Carabinieri, INPS e INAIL, a partire dall’aumento del 40% nel 2024.

sistema di incentivi e premialità;

nuove sanzioni penali in caso di ipotesi di illeciti nella somministrazione del lavoro;

solidarietà obbligazione retributiva e contributiva e verifica costo manodopera negli appalti;

patente a crediti per imprese e autonomi in edilizia;

esonero del 100% al datore di lavoro domestico con Isee fino a 6mila euro, per assunzione a tempo indeterminato di assistente di persona over 80.

FONTE: Ministero del Lavoro