Archivia Giugno 29, 2023

Ministero del Lavoro : Tavolo sicurezza sul lavoro

Il 22 giugno si è tenuto al Ministero del Lavoro, Roma, un incontro del tavolo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La nota del Ministero.

Nel corso dell’incontro, presente il Ministro Marina Calderone, è stato fatto il punto sulle attività di vigilanza condotte e sugli obiettivi futuri.

Nel primo trimestre 2023 sono aumentate dell’8% le ispezioni Inl rispetto allo stesso periodo 2022. 86% le irregolarità, ovvero +3% rispetto al 2022.

Annunciata l’assunzione di 983 ispettori tecnici vincitori di concorso, affiancati da 42 Carabinieri ispettori del lavoro.

FONTE: Ministero del Lavoro,

Bando Isi Inail 2022, download codice identificativo

Con nota del 22 giugno Inail informa sulle nuove fasi dell’Avviso pubblico formazione 2023.

Conclusa il 19 giugno la registrazione dei proponenti, al via ora la fase della compilazione e invio della domanda. Dal 3 al 7 luglio.

Pubblicato il Manuale utente – domanda.

Bando Isi

Bandi Isi. Aggiornamenti anche per quanto riguarda il bando incentivi sicurezza lavoro.

Si è conclusa il 16 giugno la compilazione delle domande.

Dal 23 è possibile il download del codice identificativo.

Rilascio regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico previsto entro il 20 settembre 2023.

FONTE: Inail

Comunicazione infortunio : Aggiornamento servizi online Inail

Inail con nota del 24 maggio informa su un aggiornamento dei servizi online riguardanti Comunicazione di infortunio, Denuncia/comunicazione di infortunio, Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi.

Le novità interessano i lavoratori in regime di codatorialità e co-assunzione. Dal 23 maggio 2023.

Istruzioni restano quelle definite da Inail con circolare del 3 agosto 2022, n. 31.

FONTE: Inail

Modalità iscrizione elenco esperti radioprotezione

Pubblicato dal Ministero del Lavoro il 24 maggio 2023 il Decreto Direttoriale n. 61 del 19 maggio 2023 – modalità di iscrizione nell’elenco degli esperti di radioprotezione.

Il decreto segue il precedente del 9 agosto 2022 in particolare, l’articolo 7, comma 1, e il decreto direttoriale 21 febbraio 2023, n. 11, di attuazione dell’articolo 6, comma 1 del citato decreto 9 agosto 2022, recante le modalità di presentazione delle domande di ammissione all’esame.

FONTE: Ministero del Lavoro

Circolare Inail infortuni Rls unità produttiva, territoriali

Pubblicata da Inail la circolare n.23 del 1° giugno 2023 con chiarimenti in merito alla tutela dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali o di unità produttiva in caso di eventi lesivi.

La circolare ricorda innanzitutto che il il rappresentante dei lavoratori per

la sicurezza è sempre assicurato contro gli infortuni e le malattie professionali, con oneri a carico del datore di lavoro.

Chiarisce quindi che ogni evento lesivo nell’esercizione delle funzioni o un funzioni collegate, che interessi Rls aziendali, unità produttiva, RLST e RSLPP è da considerarsi infortunio in occasione di lavoro e con tutela assicurativa Inail.

Rientrano infine nel calcolo dell’oscillazione del tasso medio dell’andamento infortunistico che riguarda il datore di lavoro.

FONTE: Inail

Inclusione sociale e mondo del lavoro: Decreto legge

Approvati dal Consiglio dei Ministri il 1° maggio 2023 un decreto legge e un disegno di legge riguardanti il lavoro.

Il primo è decreto legge Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (la nota del Governo) (Decreto-legge 4 maggio 2023 n.48 GU n.103 del 4 maggio 2023), e prevede:

– esenzione al 6% dell’esonero parziale dei contributi previdenziali invalidità, vecchiaia e superstiti a carico dei lavoratori dipendenti luglio-dicembre 2023, esonero al 7% con imponibile mensile inferiore a 1.923 euro;

– fringe benefit fino a 3mila euro per dipendenti con figli a carico;

– misura nazionale contrasto povertà, da 480 euro all’anno per 18 mesi continuativi e rinnovo di 12 mesi, patto di attivazione digitale, revoca in caso di un rifiuto di offerta di lavoro per beneficiari tra i 18 e i 59 anni;

– vigilanza e sanzioni specifiche;

– incentivi per i datori di lavoro che assumono beneficiari della misura citata;

– contributo differente e progetti formativi per soggetti di età compresa fra i 18 e 59 anni in condizioni di povertà assoluta, “facenti parte di nuclei familiari privi dei requisiti per accedere al sostegno al reddito e ai componenti di nuclei che invece lo percepiscono e che non siano calcolati nella scala di equivalenza”, piattaforma informatica nazionale, e beneficio economico di 350 euro al mese per la durata dei programmi formativi e fino a 12 mesi;

– incentivi ai datori lavoro sul 60% della retribuzione in caso di assunzione di under 30;

– tempo determinato fino a 24 mesi (contratti collettivi, per esigenze tecniche delle parti fino al 31 dicembre 2024, per sostituzione;

– sicurezza lavoro: Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative, tutela Inail in ogni attività di insegnamento-apprendimento, obbligo nomina medico competete se richiesto dalla valutazione rischi, obbligo formazione specifica attrezzature di lavoro per attività professionali.

Il secondo, in questo caso disegno di legge, ha riguardato esclusivamente la materia lavoro. Prevede:

– contributo a enti e organizzazioni in caso di assunzione persona con disabilità entro il 31 dicembre 2023;

– eliminati limiti assunzioni apprendistato per assunzione (lavoratori in mobilità, soggetti disoccupati non del settore agricolo);

– “si estende ai rapporti di lavoro di durata pari o inferiore a sei mesi la disciplina già prevista per quelli di durata superiore, che prevede che il lavoratore non abbia diritto all’integrazione soltanto per le giornate di lavoro effettuate”;

– un giorno su quindici periodo prova tempo determinato;

– rafforzati gli Ambiti territoriali sociali (ATS);

– assunzioni a tempo indeterminato per LEPS;

– rafforzamento verifiche Inps e sanzioni del 50% in caso di pagamento integrale entro 40 giorni;

– rate premi da 24 a 60 mesi;

Stanziati 2.427.740 euro per il Fondo nazionale per le politiche migratorie 2023.

FONTE: Consiglio dei Ministri

Sicurezza sul lavoro alloggio e ristorazione : Eu-Osha

Pubblicata da Eu-Osha il 4 aprile, sui servizi di alloggio e sull’Horeca, comporta essenziale per l’economia UE e composto per il 98% da microimprese.

“Attività dei servizi di alloggio e ristorazione – Risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER)“.

L’indagine, in inglese, affronta le possibili misure di prevenzione dei rischi nel settore. Dati derivanti dall’Esener, letteratura in materia.

Nel comparto i rischi maggiori per la sicurezza sono: movimenti ripetitivi, scivolate e cadute, incidenti con macchinari, rischi psicosociali.

FONTE: Eu-Osha

Indagine sul lavoro minorile : “Non è un gioco”

Questo il rapporto pubblicato da Save The Children e segnalato dal Ministero del Lavoro, sul lavoro minorile in Italia. Rapporto presentato a Roma il 4 aprile 2023, alla cui presentazione è intervenuto il ministro del Lavoro Calderone.

L’indagine arriva a dieci anni dalla precedente condotta da Save The Children. I dati in sintesi:

un minore su quindici dai 7 ai 15 anni ha avuto esperienze di lavoro;

336mila minori;

il 27,8% dei ragazzi tra i 14-15 anni ha lavorato in percorsi dannosi per l’educazione e il benessere psicofisico;

settori più interessati: ristorazione (25,9%), negozi e attività commerciali (16,2%), campagna (9,1%), cantiere (7,8%), cura con continuità di fratelli, sorelle o parenti (7,3%), quindi lavoro online e reselling (5,7%);

cause: 56,3% soldi per sé, 32,6% voler aiutare i genitori, 38,5% per il piacere di farlo;

il 53,8% ha iniziato a lavorare dopo i 13 anni, il 6,6% prima degli 11;

65,4% ragazzi;

5,7% con background migratorio;

29,9% lavora durante i giorni di scuola e il 4,9% salta le lezioni per lavorare.

FONTE: Save The Children

Nuovo sito Eu-Osha : Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale

Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale.

Eu-Osha ha presentato il nuovo portale della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25.

Safe and healthy work in the digital age. Il portale, per ora in inglese, è il luogo di accesso a ogni informazione, ai materiali, ai contatti della nuova campagna.

Il tema scelto e annunciato da Eu-Osha nel corso del summit di novembre, a conclusione della precedente campagna sui Dms, è l’era digitale, ovvero “garantire un approccio incentrato sull’uomo alla gestione delle tecnologie digitali sul posto di lavoro”.

La nuova campagna triennale verrà lanciata ufficialmente nell’ottobre 2023. Countdown sul portale.

FONTE: Eu-Osha

Inail: Novità nelle prestazioni aggiuntiva e una tantum amianto

Pubblicata da Inail la circolare n.14 del 4 aprile 2023 con indicazioni e scadenze per prestazione aggiuntiva alla rendita diretta e per la prestazione una tantum per esposizione non professionale.

La circolare riporta chiarimenti a seguito delle modifiche apportate a entrambe le misure della Legge 29 dicembre 2022, n. 197.

Nel primo caso, ovvero per la prestazione aggiuntiva alla rendita erogata per una patologia asbesto-correlata, si tratta dell’aumento della stessa a partire dal 1° gennaio 2023 nella misura del 17%. Verrà erogata dal rateo di aprile, con conguaglio per i tre mesi precedenti.

Inail ricorda che per la prestazione aggiuntiva non deve essere presentata alcuna istanza.

Una tantum

Prestazione una tantum malati di mesotelioma non professionale e dei loro eredi. L’importo dal 2023 viene elevato a 15mila euro. Riguarda gli eventi accertati dal 1° gennaio 2023.

La prestazione in questo caso è su domanda e la circolare riassume le modalità di presentazione. La domanda deve essere inviata entro tre anni dalla data dell’accertamento della malattia.

FONTE: circolare Inail 27 settembre 2021, n.25.