Archivia Luglio 21, 2023

Decreto Lavoro e sicurezza nelle scuole, nota Ministero

Con una nota del 10 luglio il Ministero del Lavoro ha raccolto le misure della Legge di Conversione del Decreto Lavoro per quanto riguarda la sicurezza degli studenti e del personale e il PCTO.

Questa la nota, le misure:

estensione della tutela assicurativa a studenti e personale scolastico e anche per attività di insegnamento e apprendimento;

percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: coordinatore progettazione, Dvr allegato alla Convenzione e che prevede misure specifiche per gli studenti, indicazioni Dpi;

10 milioni 2023 e 2 milioni 2024 al Fondo per l’indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni.

FONTE: Ministero del Lavoro

Nota Ministero :Decreto Lavoro e sicurezza nelle scuole

Con una nota del 10 luglio il Ministero del Lavoro ha raccolto le misure della Legge di Conversione del Decreto Lavoro per quanto riguarda la sicurezza degli studenti e del personale e il PCTO.

Questa la nota, le misure:

estensione della tutela assicurativa a studenti e personale scolastico e anche per attività di insegnamento e apprendimento;

percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: coordinatore progettazione, Dvr allegato alla Convenzione e che prevede misure specifiche per gli studenti, indicazioni Dpi;

10 milioni 2023 e 2 milioni 2024 al Fondo per l’indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni.

FONTE: Ministero del Lavoro

Ministero: Rischio caldo sul lavoro, interventi e vademecum

Interventi per la gestione istituzionale e integrata dell’emergenza caldo e vademecum per il lavoro con esposizione ad alte temperature. Questo quanto notificato dal Ministero del Lavoro il 20 luglio.

Il Ministero ha informato circa un confronto avvenuto il 20 luglio con Ministero della Salute, Inl, Inps, Inail e associazioni datoriali e sindacali per imbastire proposte immediate per misure organizzative e buone prassi sull’emergenza caldo e per eventuali modifiche alla normativa corrente.

Contestualmente ha pubblicato il nuovo vademecum Rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature. Che contiene in sintesi:

– effetti del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza;

– settori di attività più coinvolti (industria, lavoro all’aperto, costruzioni, agricoltura e silvicoltura, operatori sanitari e di emergenza, lavoratori indoor e stress climatici);

– riferimenti del TU;

– segnalazione del PAf Portale Agenti Fisici;

– segnalazione documento Inail;

– buone prassi e prevenzione per ognuno degli ambienti citati;

– indicazioni Inps sulla CIGO, smart working e integrazioni salariali per eventi meteo;

– Napo;

– tutte i documenti e le circolari dell’Inl.

Così il ministro del Lavoro Calderone: “Stiamo affrontando oggi un’emergenza che si è già verificata nelle scorse estati. Ci proponiamo di intervenire potenziando gli strumenti già esistenti e disegnando ulteriori strategie che, oltre all’intervento normativo, prevedano anche il coinvolgimento delle parti sociali nell’adozione di buone prassi e di interventi organizzativi capaci di rendere più efficace il presidio della sicurezza dei lavoratori e tutelino la loro salute” ha dichiarato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.

FONTE: Ministero della Salute

In GU: Decreto sostegno famiglie imprese energia

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.149 del 28 giugno 2023 il Decreto legge n. 79 del 28 giugno 2023.

Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi.

Si tratta del provvedimento approvato dal Governo il 27 giugno 2023 che ha disposto:

bonus per famiglie con più di quattro figli Isee 15mila – 30mila euro;

Iva 5% gas metano civile e industriale;

azzeramento degli oneri di sistema relativi al gas naturale.

FONTE: Gazzetta Ufficiale

Ministero Lavoro: Autorizzati Aiuti assunzioni giovani e donne

Il Ministero del Lavoro informa sulla decisione della Commissione Europea di approvare gli Aiuti di Stato per le imprese nel contesto bellico Russia Ucraina.

L’approvazione riguarda le leggi n. 178/2020 (II semestre 2022) e n. 197/2022 (anno 2023), circa 535 milioni. Approvati nel ambito quadro temporaneo per gli Aiuti di Stato in caso di crisi e transizione 9 marzo 2023.

Il supporto si tramuta in esenzione previdenziale per i datori di lavoro privati in caso di assunzioni da luglio 2022 al 31 dicembre 2023.

Le misure sono già state evidenziate da Inps con le circolari:

22 giugno 2023, n. 57 assunzioni under 36;

23 giugno 2023, n. 58 assunzioni donne svantaggiate.

FONTE: Ministero del Lavoro