Archivia Marzo 28, 2023

Eu-Osha, ruolo, necessità dei servizi di prevenzione sul lavoro

Il ruolo dei servizi di prevenzione. Questo l’argomento affrontato da Eu-Osha in un nuovo documento segnalato il 28 febbraio 2023.

Servizi/esperti di prevenzione per la salute e sicurezza sul lavoro in Europa. Il testo, in inglese, si occupa del ruolo dei servizi di prevenzione negli ambienti di lavoro e di quanto possano essere necessari per la gestione della salute e sicurezza.

Punti di forza, lacune e necessità dei ruoli, prassi per la sicurezza e sfide per stakeholders, istituzioni e per la ricerca.

Le differenze tra i Paesi Ue.

Fonte: Eu-Osha

Ministero Lavoro, vigilanza Inl, dati ispezioni 2022 e linee di indirizzo 2023

Circa 100mila aziende ispezionate nel 2022, 1.153.324.990 euro in contributi e premi recuperati. Sono alcuni dei dati sulla vigilanza 2022 dell’Inl che il Ministero del Lavoro ha pubblicato il 14 febbraio 2023 a margine dell’incontro della Commissione centrale di coordinamento dell’attività di vigilanza del 13 febbraio 2023.

Dai circa 100mila controlli è emerso il 72% di irregolarità (+3%) rispetto al 2021, +3,75% i contributi e premi recuperati, una media di 14.034 euro ad azienda. 17.035 le violazioni della normativa riguardante la sicurezza sul lavoro, 13.924 nel 2021, 25.48 violazioni contestate, 8.210 sospensioni di attività imprenditoriale (3.971 2021), il 35% gravi violazioni in materia di sicurezza.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate le linee della programmazione della vigilanza 2023. I settori sui quali si concentrerà maggiormente l’attenzione sono edilizia, agricoltura, logistica e trasporti.

Così il ministro del Lavoro Calderone: “Tre morti al giorno sul lavoro è un numero che il nostro Paese non può permettersi occorre far crescere il numero degli ispettori tecnici operativi”.

Fonte: Ministero del Lavoro

Ministro Calderone, potenziamento norme e vigilanza sicurezza sul lavoro

Il ministro ha annoverato la salute e sicurezza sul lavoro tra gli obiettivi strategici del Governo e ha ricordato la task force attivata in materia.

Ha ricordato quanto già previsto dal Dlgs 81/2008, riferimento per datori di lavoro, rappresentanze e lavoratori prevedendo il rafforzamento delle norme stesse e ha quindi annunciato un incremento della vigilanza accompagnato dall’assunzione di oltre 1000 ispettori.

Così il ministro Calderone: “Il tema degli infortuni mortali è una ferita per tutti. A fronte dei numeri degli infortuni che non diminuiscono nonostante un apparato normativo importante, il Governo sin dal suo insediamento ha messo tra le sue linee di azione prioritarie la sicurezza sui luoghi di lavoro. In questo solco va il tavolo per la sicurezza che nella riunione del 12 gennaio scorso ha elaborato una serie di proposte legislative per estendere l’assicurazione Inail in ambito scolastico e per prevedere forme di sostegno alle famiglie dei giovani morti nei percorsi di alternanza e a scuola. Il Ministero ha tra i propri obiettivi una serie di iniziative e di azioni da mettere in campo, sul fronte della cultura della sicurezza, dell’intensificazione delle azioni formative e delle modifiche per rendere le norme più efficaci e incisive”.

Fonte: gov.it

Proroga upload documentazione ed elenchi definitivi, Bando Isi Inali 2021

Con nota del 7 febbraio 2023 Inail ha pubblicato le nuove date riguardanti l’upload della documentazione e gli elenchi cronologici definitivi del bando Isi 2021. Ulteriore proroga che segue quella del 23 dicembre 2022.

Le nuove date sono:

27 febbraio 2023 upload della documentazione;

20 aprile 2023 pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi.

Ricordiamo che lo scorso 1° febbraio Inail ha pubblicato il Bando Isi 2022.

Fonte: Inail

Le risorse per il Fondo 2022: Dopo di noi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio 2023 il decreto del 21 dicembre 2022 riguardante il Fondo per il Dopo di Noi annualità 2022, previsto dall’articolo 3, comma 1 della legge 22 giugno 2016.

Riparto, per l’annualità 2022, delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Questa la nota del Ministero del Lavoro che ne riassume l’entità.

Vengono assegnate alle Regioni risorse pari a 76.100.000. Le stesse risorse verranno poi trasferite dalle Regioni agli ambiti territoriali entro sessanta giorni.

Ricordiamo che il Fondo finanzia:

accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine;

supporto alla domiciliarità;

accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze;

soluzioni alloggiative innovative;

interventi di permanenza temporanea extra familiare.

La pagina del sito del Ministero del Lavoro sul Dopo di noi.

Fonte: Ministero del Lavoro