Archivia Febbraio 27, 2023

Ministero Lavoro: Fondo indennizzo infortuni mortali scuola-lavoro

Fondo per l’indennizzo dell’infortunio mortale durante lo svolgimento delle attività formative. Questo quanto annunciato dal ministro del Lavoro Marina Calderone il 1° febbraio 2022 a margine della presentazione a Roma del Bando Isi Inail 2022.

Il provvedimento, che verrà inserito in un prossimo decreto, prevede la creazione di un fondo articolato in questo modo:

dieci milioni di euro per gli eventi dal 2018 al 2023;

due milioni per ogni anno dal 2024 in poi.

Riguarderà studenti di ogni ordine e grado, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale.

Fonte: Ministero Lavoro

Ministero del lavoro: Decreto flussi 2022

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 gennaio e sul sito del Ministero del Lavoro il Dpcm del 29 dicembre 2022 Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022 (Decreto flussi).

Questo in sintesi quanto previsto:

quota massima di ingressi 82.705 unità;

44.000 riservati a lavoro stagionale;

38.705 unità lavoro non stagionale e autonomo;

prevista la verifica preliminare sul fatto che non siano già presenti in Italia lavoratori impiegabili, verifica da effettuare tramite Centro per l’impiego, nulla osta dopo non risposta in quindici giorni da parte del Centro, o in caso di lavoratore non idoneo o non presentato;

verifica non necessaria per i lavoratori stagionali e per i lavoratori formati all’estero;

nulla osta rilasciato e inviato automaticamente dopo 30 giorni dalla domanda;

domande a partire dal 27 marzo 2023.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Modelli istanze prevenzione incendi utilizzabili da marzo 2023, VVF

Pubblicati dai Vigili del Fuoco i nuovi modelli per la presentazione di istanze, segnalazioni e dichiarazioni per i procedimenti di prevenzione incendi che potranno essere utilizzati dal 1° marzo 2023.

Modelli pubblicati con DCPST n. 1/2023, che sostituiranno integralmente quelli attualmente in uso. Sono:

Istanza valutazione progetto;

Segnalazione Certificazione Inizio Attività;

Certificazione resistenza al fuoco;

Istanza di deroga;

Istanza di nulla osta di fattibilità;

Attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio.

Fonte: VVF

Due documenti Eu-Osha: Sicurezza sul lavoro e monitoraggio digitale

Due i documenti pubblicati da Eu-Osha, in inglese, una relazione e una sintesi:

Sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro: utilizzi e problematiche;

Sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro: risorse sul luogo di lavoro per la progettazione, l’attuazione e l’utilizzo.

Come il monitoraggio possa essere utile per la tutela della sicurezza sul lavoro, sia per prevenzione che per mitigazione. Scopi e sistemi. Buone prassi per l’integrazione dei sistemi stessi nelle abitudini lavorative. Tipi di applicazione, telecamere e dispositivi indossabili.

Lavoro sano e sicuro nell’era digitale

Le pagine Eu-Osha nelle quali si inizia ad analizzare il tema della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 – Lavoro sano e sicuro nell’era digitale.

Fonte: Eu-Osha

Nuovo Testo Unico sicurezza sul lavoro aggiornato

Pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro la versione aggiornata a gennaio 2023 del Testo unico salute e sicurezza sul lavoro.

Segue la precedente di agosto 2022, riporta tra le novità:

Accordo Stato Regioni del 27.07.2022, Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 81/2008;

Decreto Interministeriale 30/09/2022 criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE);

nota DCPREV prot. n. 12301 del 07/09/2022 DM 2 settembre 2021 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Ulteriori indicazioni procedurali per le attività di formazione e materiali didattici per i corsi di formazione per addetti antincendio;

circolare VVF prot.16579 del 07/11/2022 decreto 15 settembre 2022 – Modifica al decreto 1 settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio;

Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 171 del 11.10.2022 repertorio nazionale degli organismi paritetici, interpelli n. 1 del 19/07/2022, n. 2 del 26/10/2022 e n. 3 del 15/12/2022.

Fonte: Ispettorato nazionale del lavoro