Archivia Luglio 22, 2022

VVF : Prevenzione incendi di interfaccia

Sono stati presentati il 20 giugno dai Vigili del Fuoco un opuscolo e una brochure sulla prevenzione e sulla gestione degli incendi che possono verificarsi nei dintorni delle abitazioni. Indicazioni primarie per la prevenzione redatte in collaborazione con Anci.

La brochure è Buone pratiche per gli incendi di interfaccia. In due pagine riporta indicazioni per fare prevenzione, gestire la prima e la seconda fascia di vegetazione, dove sistemare le piante e che tipo di piante.

Le dotazioni essenziali di una casa per poter fronteggiare un’emergenza. Come comportarsi in caso in incendio. Buone prassi per evitare ogni tipo di innesco:

taglia regolarmente l’erba;

mantieni la base delle chiome degli alberi a minimo 2.5 m dal terreno per evitare la continuità verticale tra il suolo e la chioma;

mantieni le chiome degli alberi distanti tra loro almeno 2.5 m e distanti 5 m da tetti e strutture;

per scongiurare l’effetto “miccia” evita la presenza di siepi senza elementi di discontinuità o siepi che terminano adiacenti all’abitazione;

mantieni le piante del giardino bene irrigate;

predisponi una riserva idrica multifunzionale (1,5 m3 di acqua)”.

Proteggere l’abitazione

Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione è invece il vademecum illustrato. “Una guida sintetica per i non addetti ai lavori su come valutare la sicurezza della propria abitazione rispetto agli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale”.

Contiene riferimenti per la valutazione delle specie vegetali, le distanze, concetti primari di propagazione degli incendi, suggerimenti per aumentare la protezione delle proprie abitazioni e delle zone di interfaccia.

“Per zone di interfaccia urbano-rurale si intendono le zone, aree o fasce, nelle quali l’interconnessione tra le abitazioni o altre strutture antropiche e le aree naturali o la vegetazione combustibile è molto stretta”.

Le zone classica, occlusa e mista. Chi autorizza gli interventi preventivi. Una scheda su come valutare la nostra casa, l’irraggiamento, il rapporto pendenze distanza della vegetazione, esposizioni, materiali. Scheda di autovalutazione della vulnerabilità dell’abitazione. Lo spazio difensivo, cosa fare in caso di incendio:

“Vestiti in modo adatto alla situazione di emergenza. Evita le ustioni coprendo il più possibile il tuo corpo. Indossa abiti di cotone a maniche lunghe, scarpe chiuse, berretto e una maschera o un fazzoletto bagnato. Evita i tessuti sintetici!

Chiudi tutto. Chiudi porte, finestre e aperture (camino, sfiati, ecc.), valvole per gas, gasolio e altri combustibili. Scollega i meccanismi automatici di apertura e chiusura della porta. Metti degli asciugamani bagnati sotto le porte.

Conserva l’acqua. Raccogli secchi e contenitori e riempili d’acqua. Riempi anche la vasca da bagno e i lavandini.

Rimuovi il materiale combustibile. Sia intorno alla casa (mobilio, tende, arredi da giardino mobili) che all’interno della casa, soprattutto i materiali posti vicino a porte e finestre (tende, persiane, mobilio): spostali verso il centro della stanza.

Soffoca i principi di incendio. Soffoca immediatamente le faville usando la tubazione d’acqua del giardino o i secchi d’acqua, o battendovi sopra con una pala o un ramo, o coprendole con della terra (conviene preparare prima un mucchio di terra smossa).

Sposta i veicoli. Parcheggia i veicoli (moto, macchine) in posizione protetta rispetto alla direzione di avanzamento del fuoco.

Quando il fuoco è vicino a casa tua. Bagna il tetto e gli elementi sensibili più vicini alle fiamme. Se hai l’impianto di irrigazione automatico azionalo solo pochi istanti prima dell’arrivo dell’incendio per evitare un calo di pressione nella rete idraulica della comunità (a meno di disporre di una notevole autonomia: impianto di approvvigionamento privato)”.

Fonte: VVF

Approfondimenti Eu-Osha : Robotica; ciber sicurezza e lavoro

Robotica automazione; cibersicurezza e dati. Questi gli argomenti trattati da Eu-Osha nei due recenti approfondimenti che affrontano tematiche attuali riguardanti la sicurezza sul lavoro.

Automazione

Nel primo post l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro si concentra sulla robotica, sull’automazione avanzata che va a inserirsi nelle mansioni. I rischi, fisici e psicosociali, l’impatto sugli ambienti e sulle relazione di lavoro. Questi i documenti:

Robotica avanzata e automazione: ripercussioni per la salute e sicurezza sul lavoro;

Robotica avanzata e automazione: cos’è e qual è l’impatto sui lavoratori?

Quali sono i rischi e le opportunità per la salute e sicurezza sul lavoro?

Robotica avanzata e automazione: considerazioni fondamentali per l’interazione e la fiducia umane.

Cibersicurezza

Il secondo post affronta il tema dello sviluppo delle pratiche elettroniche nelle prassi aziendali e il conseguente crescente bisogno di sicurezza, di protezione dei dati, il contrasto alla pirateria.

L’impatto della cibersicurezza nel futuro delle assunzioni, del rapporto con i dipendenti. La cibersicureza che riguarda anche la protezione dei processi di automazione della produzione, i macchinari:

Integrare la salute e sicurezza sul lavoro nella valutazione dei rischi connessi alla cibersicurezza;

La salute e sicurezza sul lavoro: un fattore chiave per attrarre nuovo personale.

Fonte: Eu-Osha

Nota Inl

SENTENZE: Misura interdittiva titolare ditta dopo incidente mortale sul lavoro

Con una nota del 14 giugno l’Ispettorato nazionale del lavoro ha pubblicato chiarimenti sulla misura interdittiva di sei mesi che è stata disposta nei confronti del titolare di una ditta edile a seguito a un incidente mortale avvenuto sul lavoro in aprile in provincia di Roma.

La misura interdittiva personale, divieto di esercitare per sei mesi, è stata emessa dal Gip di Roma e notificata all’interessato il 13 giugno ed è andata a sommarsi alla sospensione dell’attività imprenditoriale già disposta dall’Ispettorato territoriale ai sensi dell’art.14 del Testo Unico 81/80.

Si tratta di un provvedimento dalla natura innovativa. Così riporta la nota dell’Ispettorato: “l’applicazione della misura interdittiva …appare soluzione necessitata dal fatto che l’indagato potrebbe continuare a svolgere con altre società .,.. quell’attività lavorativa che oggi è preclusa alla ditta individuale omonima”.

Riscontrate ai danni dell’interessato una macroscopica violazione delle norme di sicurezza, gravi e reiterate violazioni della normativa antinfortunistica. Lo stesso Ispettorato ricorda in ogni caso come, fino a sentenza, viga per l’indiziato la presunzione di innocenza.

Fonte: Inl

Regola tecnica prevenzione incendi edifici civili abitazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.125 del 30 maggio 2022 il Decreto 19 maggio 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici di civile abitazione, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Decreto in vigore a trenta giorni dalla pubblicazione in GU.

Le norme tecniche riguardano edifici destinati prevalentemente a civile abitazione di altezza antincendio > 24 m esistenti e di nuova realizzazione e possono essere utilizzate in alternativa alle norme di cui al decreto del Ministro dell’interno 16 maggio 1987, n. 246.

Nel decreto 3 agosto 2015 vengono inserite con il numero “77, limitatamente agli edifici destinati a civile abitazione”.

Nel relativo allegato 1 del decreto, sezione V, con il capitolo “V.14 – Edifici di civile abitazione”.

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Circolari Inail e Inps, Sospensione premi federazioni sportive

Pubblicata da Inail la circolare n.23 del 27 maggio 2022 con indicazioni e date sulla sospensione di adempimenti e versamenti per le federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche disposta dal decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 sulla Legge 30 dicembre 2021, n. 234.

La nota riguarda la proroga al 31 luglio 2022 degli adempimenti per l’assicurazione 1°gennaio – 31 luglio 2022 e interessa esclusivamente soggetti che abbiano in corso nel periodo citato delle competizioni sportive.

Inail comunica le date per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni 2021 e della riduzione del tasso medio per prevenzione: 20 luglio – 10 agosto 2022.

In merito ai versamenti sospesi, per quanto riguarda l’autoliquidaizone, in caso di rateazione sono quelli 16 febbraio e 16 maggio 2022.

I pagamenti dei versamenti sospesi vanno effettuati in unica soluzione entro il 31 agosto o in quattro rate entro l’ultimo giorno di ogni mese e l’ultima entro il 16 dicembre 2022. Le rate sospese vanno invece saldate entro il 31 agosto.

Per accedere alla sospensione occorrerà inviare comunicazione tramite il servizio Comunicazioni sospensioni/recuperi agevolati per eventi

eccezionali online dal 1° giugno al 31 luglio 2022. Chi ha già comunicato non dovrà farlo di nuovo.

Inps

Analoghe indicazioni sono state pubblicate da Inps con la circolare n.64 del 30 maggio 2022. I versamenti sospesi vanno saldati in unica soluzione entro il 31 agosto 2022 o tramite rateazione con ultima rata dicembre 2022.

Codice di autorizzazione 7, codice Uniemens N979. La circolare riporta indicazioni anche per i committenti Gestione separata.

Fonte: Inps e Inail