Archivia Giugno 27, 2022

Nota del Garante Privacy : Whistleblowing senza rispetto delle norme privacy

Massimo rispetto della privacy nella gestione dei casi di whistleblowing.

È quanto si legge in una nota del Garante della Privacy pubblicata a margine di una sanzione comminata a un’azienda ospedaliera e a una società informatica.

L’azione del Garante deriva da un ciclo di attività ispettive e ha rilevato nella gestione dei soggetti interessati violazioni del Gdpr e irregolarità nella configurazione dell’applicazione utilizzata.

Non era stata effettuata la valutazione impatto privacy, non informati i lavoratori sul trattamento dati, non inseriti i dati nel registro delle attività di trattamento. Ancora, credenziali di autenticazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza Rpct non gestita in maniera corretta.

Per quanto riguarda la società informatica di hosting, non aveva informato sul trattamento dei dati e aveva utilizzato anche per sé lo stesso servizio di hosting.

40mila euro la sanzione a entrambe, 30 giorni per adeguarsi alla normativa. Ciò tenendo conto della piena collaborazione mostrata.

Il Garante ricorda che “PA e imprese devono prestare la massima attenzione nell’impostazione e gestione dei sistemi di whistleblowing, garantendo la massima riservatezza dei dipendenti e delle altre persone”.

Fonte: Garante Privacy

Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri

Pubblicato dai Ministeri Salute, Infrastrutture e Lavoro con ordinanza del 6 maggio 2022 un nuovo documento contenente prassi per la prevenzione in cantiere, che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2022.

Questa la nota del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile del 10 maggio 2022.

Le linee guida riguardano l’intero ambiente del cantiere e si riferiscono a tutte le figure professionali coinvolte: datori di lavoro, lavoratori, lavoratori autonomi, tecnici e fornitori. Devono essere integrate con quanto previsto dal Piano di sicurezza e coordinamento e l’applicazione deve essere monitorata dai Committenti.

Rispettano, richiamano e si sommano a quanto previsto dall’autorità sanitaria, vanno applicate anche con l’integrazione di altre misure “equivalenti o più incisive secondo la tipologia, la localizzazione e le caratteristiche del cantiere, previa consultazione del coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ove nominato, e delle rappresentanze sindacali”.

Prevedono in sintesi:

mantenimento del lavoro agile per persone con particolari patologie e adibite a mansioni di supporto che possono essere svolte da casa;

adozione protocolli anti contagio;

obbligo per i datori di lavoro di informare sugli obblighi sanitari in vigore per l’accesso in cantiere, ovvero mascherine e comportamenti corretti, e sulle prassi in caso di comparsa di sintomi, obblighi che riguardano anche gli altri soggetti che accedono in cantiere;

uso mascherine secondo la normativa vigente;

mascherine per i fornitori carico e scarico in caso di contatti stretti superiori a 15 minuti;

pulizia quotidiana aree comuni, spogliatoi, mezzi, pulizia in caso di presenza di persona contagiata;

organizzazione ingressi spazi comuni, disposta dal datore di lavoro di concerto con il Committente/Responsabile dei lavori e con i coordinatori della sicurezza;

obbligo per il lavoratore di dichiarare sintomi e prassi di isolamento come previsto dall’autorità sanitaria;

il medico competente collabora con datore di lavoro e RLS/RLST, “nonché con il direttore di cantiere e il coordinatore per l’esecuzione dei lavori ove nominato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” e segnala le situazioni di fragilità.

Fonte: Ministeri Salute, Infrastrutture e Lavoro

Fondo investimenti innovativi imprese agricole, info e scadenze

Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole.

Pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico con decreto direttoriale del 2 maggio e con una nota del 4 maggio criteri e scadenze per i finanziamenti a fondo perduto che interessano imprese agricole, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

L’avviso prevede contributi a fondo perduto per beni strumentali materiali e immateriali, con massimale di 20mila euro per ogni beneficiario e limite di spesa minimo di 5mila euro.

In particolare il bando riguarda:

“beni materiali strumentali, ivi inclusi quelli di cui all’allegato A della legge n. 232/2016, riportati nell’allegato n. 1 del decreto 30 luglio 2021;
beni immateriali strumentali inclusi nell’allegato B della legge n. 232/2016 e riportati nell’allegato n. 2 del decreto 30 luglio 2021“.
Beni che riguardino la trasformazione e commercializzazione dei prodotti e che siano successivi alla presentazione delle richieste di finanziamento, completati entro 12 mesi e mantenuti per almeno 3 anni, non usati, non in locazione finanziaria.

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico

Prevenzione sul lavoro, covid, resta operativo il Protocollo 6 aprile 2021

Il Ministero del Lavoro ha confermato l’utilizzo negli ambienti di lavoro ai fini della prevenzione Covid del Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro del 6 aprile 2021.

La conferma è arrivata a margine dell’incontro del 4 maggio al quale hanno preso parte i Ministeri Lavoro, Salute e Sviluppo Economico, Inail e parti sociali.

Fino al 30 giugno il protocollo sarà ritenuto operativo nella sua interezza. Una eventuale revisione delle misure previste avverrà in un prossimo incontro entro il 30 giugno 2021.

Fonte: Ministero del Lavoro

Dl 36/2022 attuazione Pnrr, portale lavoro sommerso e sicurezza lavoro

Con nota del 2 maggio il Ministero del Lavoro riassume i provvedimenti riguardanti lavoro sommerso e sicurezza sul lavoro previsti dal Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile. Annunciati lo scorso 13 aprile dal Governo al momento dell’approvazione.

Istituito con l’articolo 19 decreto il Portale nazionale del sommerso (PNS). Il portale dovrà raccogliere dati, risultati, atti e verbali della vigilanza condotta in materia dall’Ispettorato nazionale del lavoro, Inps, Inail, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. Sostituirà e integrerà le banche dati esistenti.

Misure per il contrasto del fenomeno infortunistico nell’attuazione del PNRR e per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Articolo 20. Protocolli Inail con aziende e grandi gruppi impegnanti nel Pnrr per formazione oltre gli obblighi di legge, ricerca e sperimentazione, sviluppo modelli organizzativi e comunicazione.

Prevista infine dal decreto la riforma del reclutamento nella Pubblica Amministrazione anche per l’equilibrio di genere e certificazione parità di genere nel Codice di contratti pubblici.

Fonte: Ministero del Lavoro