Informativa interventi sicurezza sui luoghi di lavoro : Ministero Lavoro

Informativa interventi sicurezza sui luoghi di lavoro : Ministero Lavoro

Il 22 dicembre il ministro del Lavoro Orlando ha reso alla Camera dei Deputati informativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Relazione sugli interventi di vigilanza, prevenzione e strutturali attivati in ottica sicurezza e tutela dei lavoratori, lotta agli incidenti nel 2021.

Questo il testo completo della relazione, introdotta dal messaggio di cordoglio per la “morte di Roberto Peretto, di Marco Pozzetti e di Filippo Falotico, appena ventenne, che hanno perso la vita sabato scorso a Torino, a causa del crollo di una gru”.

Il ministro ha elencato gli accertamenti in corso sull’incidente di Torino, evidenziando la necessità di proseguire nella vigilanza. Quindi:

le modifiche strutturali al tessuto normativo e al TU tramite il Decreto Fiscale;

dati infortuni Inail e Inl al 31 ottobre 2021: 448mila denunce ovvero +6,3% sul 2020, minore invece il dato rispetto al 2019;

+20,6% morti sul lavoro, escluse le morti da Covid sul lavoro, rispetto al 2020;

85% dei casi mortali ’industria e nei servizi, settori maggiormente colpiti costruzioni, servizi di informazione e comunicazione e il comparto dei minerali non metalliferi;

61.995 accessi di vigilanza al 16 dicembre 2021 80% di cui in materia lavoristica, di legislazione sociale, 68% delle irregolarità in edilizia;

“E’ stato rivitalizzato lo strumento della sospensione dell’attività imprenditoriale per motivi di salute e sicurezza sul lavoro, che si aggiunge allo strumento esistente della prescrizione, attraverso il quale si impongono specifiche misure atte a far cessare il pericolo per la sicurezza o per la salute dei lavoratori durante lo svolgimento della mansione. Con la recente conversione è stata anche prevista, ai fini della sospensione per lavoro irregolare, l’ipotesi di personale occupato come lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa”;

potenziamento vigilanza tramite ancora il decreto-legge n. 146 del 2021, assunzione di nuovi ispettori del lavoro, attivazione Sinp;

interventi sulla formazione disposti dal Decreto fiscale, “il tema della certificazione delle imprese e della qualificazione del datore di lavoro in materia di sicurezza”;

Durc di congruità dal 1° novembre 2021;

“valorizzare il ruolo e le funzioni dei professionisti responsabili della sicurezza sul lavoro”;

protocollo riders e task foce logistica e trasporti;

Protocollo Nazionale sullo smart working,

potenziamento della cabina di regia” e organismi interistituzionali preposti dal testo unico 81 del 2008 (artt. 5 e 7);

aggiornamento versante solidaristico e assicurativo Inail, socializzazione del rischio e copertura assicurativa;

incentivi alla ricerca Inail, Inail come perno della funzione preventiva;

bando Isi 2021.

FONTE: Ministero Lavoro

Sarcina Antonio

Lascia un commento