Archivia Ottobre 29, 2020

Eu-Osha : Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!

Eu-Osha Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro ha ufficialmente lanciato il 12 ottobre a Bruxelles la campagna per Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022. Tema come anticipato, sono i DMS.

#EUhealthyworkplaces il sito

Questo il sito di riferimento della nuova campagna, https://healthy-workplaces.eu/en , con tutti i materiali in aggiornamento, dati, guide video, partner e media partner.

I temi affrontati e inerenti i Dms saranno:

  • rischi;
  • misure di gestione e prevenzione;
  • sostegno ai lavoratori affetti da Dms;
  • rischi psicosociali derivanti;
  • rischi emergenti nella digitalizzazione e nuove tecnologie;
  • Dms e telelavoro.

Tutti i settori lavorativi saranno oggetto di attenzione e in particolare quelli ad alto rischio come l’assistenza sanitaria e l’educazione per l’infanzia. Attualmente in Europa circa tre lavoratori su cinque sono colpiti da Dms.

Così Nicolas Schmit, commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, intervenuto nella conferenza stampa di Bruxelles del 12 ottobre:

“La Commissione sostiene fermamente la campagna varata oggi dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) volta ad affrontare la questione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati. Garantire il miglior ambiente di lavoro possibile è fondamentale per la salute e il benessere della forza lavoro e, pertanto, rappresenta un dovere di tutti i datori di lavoro. Molti di noi (3 su 5) hanno sofferto di mal di schiena, rigidità muscolare o mal di collo a causa del lavoro svolto. Ciò può incidere notevolmente sulla nostra vita quotidiana e sulla nostra produttività, oltre a essere dannoso per la nostra salute fisica e mentale. L’attuale pandemia, che influenza il nostro modo di vivere e di lavorare, consente a tutti noi di trarre vantaggio dagli orientamenti e dalle risorse pubblicati oggi”.

Christa Sedlatschek, direttore esecutivo Eu-Osha: “Oltre a subire le sofferenze umane, i lavoratori non possono godere appieno di molti aspetti appaganti della loro vita privata e lavorativa. Quelli affetti da DMS si assentano dal lavoro con maggiore frequenza e per periodi di tempo più lunghi, probabilmente sono meno produttivi durante lo svolgimento delle proprie mansioni e spesso vanno in prepensionamento. È un duro colpo per le imprese e un enorme onere per le economie nazionali. Questa campagna evidenzierà che l’intervento e la riabilitazione precoci sono vitali e assolutamente possibili. Collaborando e adottando buone prassi ora possiamo prevenire i DMS nelle future generazioni di lavoratori”.

Fonte: https://healthy-workplaces.eu/en

Giornata vittime incidenti sul lavoro, il messaggio Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ad Anmil in occasione della “Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro” che si è svolta lo scorso 11 ottobre 2020.

Questo un passaggio del messaggio del Presidente della Repubblica, il testo completo sul sito del Quirinale: “Quest’anno, a causa della pandemia si sono avute ripercussioni drammatiche sulla salute dei lavoratori.

In molti sono stati particolarmente esposti al rischio, come nel caso del personale sanitario e socio-assistenziale. Dobbiamo ringraziare medici, tecnici della salute e tutto il personale dei servizi sanitari per aver fronteggiato inedite situazioni di emergenza: è questo l’ambito in cui si collocano un terzo degli infortuni con esiti mortali denunciati all’Inail nel primo semestre di quest’anno.

Allo stesso modo, i lavoratori dei servizi essenziali, che hanno consentito la prosecuzione delle tante attività economiche ritenute indispensabili alla nostra vita quotidiana, hanno svolto la propria prestazione in condizioni di preoccupazione per la propria salute, permettendo a tutti noi di fronteggiare un momento drammatico”.

Fonte: https://www.quirinale.it/

Settimana D’Azione per il lavoro dichiarato: #EU4FairWork

Il Ministero del Lavoro segnala la Settimana d’Azione per il lavoro regolare che si sta tenendo dal 21 al 25 settembre e che rientra nella campagna di sensibilizzazione sul lavoro dichiarato regolare lanciata lo scorso marzo dall’Unione europea.

Lavoro regolare. Un valore per te. Un valore per tutti.

Obiettivi dell’iniziativa e della settimana d’azione sono:

1 sensibilizzare sui diritti dei lavoratori;

2 consapevolezza nelle aziende sui vantaggi e sulle sanzioni;

3 politiche e norme contro il lavoro sommerso;

4 cooperazione sulla piattaforma.

Così il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo: “tavoli di confronto su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con l’obiettivo di aggiornare il Testo Unico in materia, istituire banche dati condivise, stanziare nuove risorse e coordinare gli incentivi relativi agli investimenti in sicurezza delle imprese, cui si affiancano, tra i numerosi interventi, l’approvazione del Piano nazionale contro lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura e la consultazione pubblica su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di individuare nuovi obiettivi e priorità dell’azione di Governo”.

Fonte: #EU4FairWork

Articolo Eu-Osha: Ricerca Inail esoscheletri, lavoro e prevenzione DMS

Esoscheletri occupazionali: dispositivi indossabili robotici e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati sul posto di lavoro del futuro. Questo il nuovo articolo pubblicato da Eu-Osha per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2023 e che descrive parte del programma di ricerca sugli esoscheletri che sta conducendo Inail.

Eosscheletri, capacità di utilizzo sul lavoro e potenzialità nella riduzione dei Dms. L’articolo riguarda un progetto che sta portando avanti Inail insieme all’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e che sta analizzando vantaggi e potenziali rischi dell’uso di tali supporti.

Impatto sul carico fisico, la progettazione human-centred design e la valutazione dei rischi biomeccanici. Il supporto al sistema muscolo scheletrico e la riduzione dello stress muscolare; al contrario quali gli impatti negativi. Il potenziale su settori come logistica, automobilistica, aerospaziale, edilizia e agricoltura. Norme e standard internazionali per la progettazione.

Così scrive Inail sul proprio sito: “Come per ogni nuova tecnologia che si propone come misura innovativa nei processi di produzione, sottolineano i ricercatori, è necessario tuttavia pianificare anche norme regolamentari e attuative. Così come è prioritario studiare le difficoltà e le resistenze registrate dai lavoratori nell’utilizzo degli esoscheletri, su cui si sofferma l’articolo nell’esporre le criticità di impiego”.

Ricordiamo che il tema della campagna Ambienti di lavoro Sani e sicuri 2020-2023 è Alleggeriamo il carico.

Previsti entro l’autunno 2020 altri due contributi Inail nel ruolo storico di Focal point nazionale Eu-Osha.

Fonte:  Eu-Osha esoscheletri lavoro e DMS

2020 : Premio imprese per la sicurezza

Indetta da Confindustria Inail Apqi e Accredia la settima edizione del Premio imprese per la sicurezza, per la valorizzazione di aziende che hanno implementato prassi e abitudini utili alla sicurezza sul lavoro e alla prevenzione.

Possono aderire all’iniziativa imprese produttrici di beni e servizi anche non aderenti a Confindustria, non gruppi di imprese o unità di una singola impresa o realtà già premiante nelle due edizioni precedenti.

Come ogni anno i premi sono per tipologia di impresa: per numero di dipendenti 50, tra 51 e 250 e oltre 250 e per categoria di rischio, alto o medio basso. Verranno assegnati Award e Prize con menzioni speciali a progetti a tema formazione, appalti subappalti e progetti innovativi.

Tutte le imprese partecipanti riceveanno un rapporto di valutazione e le finaliste un’analisi dettagliata della propria gestione della sicurezza che porrà in evidenza punti di forza o da migliorare. Le finaliste potranno richiedere la riduzione del premio con modello OT24.

Tre le fasi di candidatura:

1 registrazione;

2 invio documentazione;

3 valutazione e visite in loco.

Iscrizioni dal 16 settembre al 30 ottobre ore 14.00

Premiazione giugno 2021.

Il regolamento completo: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/promozione-e-cultura-della-prevenzione/premio-imprese-per-la-sicurezza/premio-imprese-per-la-sicurezza-2020.html

Fonte: inail.it