Archivia Giugno 30, 2020

WEBINAR PER I GIOVANI DI TUTTO IL MONDO IN PREPARAZIONE ALLA COP26

Otto webinar, dal prossimo luglio fino al marzo 2021, rivolti ai giovani di tutto il mondo affinché facciano le loro proposte agli esponenti delle istituzioni internazionali in preparazione all’evento “Youth4Climate: Driving Ambition” e alla pre-Cop26, che si svolgeranno a Milano nell’autunno dell’anno prossimo. I

ncontri virtuali dal titolo “Youth4Climate: Live Series, driving momentum towards pre-Cop and Cop26” che, per la prima volta, consentiranno ai giovani di dare un contributo ai lavori tra i quasi 200 paesi membri della convenzione Onu sui cambiamenti climatici.

Ad organizzarli è il ministero dell’Ambiente che, in collaborazione con l’ufficio dell’inviata speciale delle Nazioni Unite per i giovani e il programma “Connect4Climate” della Banca Mondiale, lancia un ambizioso programma con un evento di lancio avvenuto venerdì 26 giugno e aperto da un videomessaggio del ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“Con questi webinar diamo il via a un progetto ambizioso – afferma il ministro Costa – finalizzato a conoscere volti, storie e opinioni dei giovani impegnati nella lotta al cambiamento climatico. Vogliamo sollecitare idee, proposte, iniziative per costruire ponti tra ragazzi e istituzioni internazionali. L’apporto della gioventù, con la sua energia, la sua freschezza, il suo entusiasmo, è fondamentale per iniettare ambizione nell’azione climatica globale”.
Gli altri incontri virtuali saranno articolati in macro-temi generali, che mirano a coniugare il negoziato sul cambiamento climatico con le politiche a favore dello sviluppo sostenibile a livello globale, ponendo i giovani al centro dell’attenzione. Saranno, ad esempio, affrontati i temi della ripresa verde e sostenibile, dell’adattamento e della resilienza, dell’innovazione e dell’impresa.

Tre giovani presenteranno a due esponenti delle istituzioni internazionali proposte e idee per ispirare e mobilitare altri ragazzi.
Anche i moderatori saranno giovani: l’ex coordinatrice dello “Youth Global Landscapes Forum”, Salina Abraham, e il poeta e scrittore Ahmed Badr.
Gli incontri saranno ospitati su una piattaforma interattiva attraverso cui si potrà condividere informazioni, porre domande e presentare proposte. La novità è che tutti coloro che saranno virtualmente connessi saranno stimolati a prendere parte al dibattito.
Il programma di incontri virtuali è significativo per richiamare l’attenzione sulla Cop26, rimandata all’anno prossimo a causa del Covid-19, e facilitare il dialogo tra chi vive in contesti geografici differenti.

Per partecipare: https://bit.ly/youth4climate-live-series

FONTE: Ministero dell’Ambiente

Monitoraggio Inail Covid-19 contagi sul lavoro

49.021 casi di infezione da Covid sul lavoro denunciati al 15 giugno 2020, 1.999 in più rispetto alla rilevazione 31 maggio 2020. Sono i dati del nuovo rapporto Inail sulle infezioni professionali da Covid.

236 i decessi, 28 in più rispetto al 31 maggio e numero equivalente al 40% delle morti sul lavoro denunciate all’Istituto dall’inizio del 2020. I dati in elenco:

  • donne il 71,7% dei contagiati;
  • 82,6% dei decessi ha interessato uomini;
  • età media contagi 47 anni;
  • 59 anni età media decessi, il 70,3% 50-64 anni;
  • 72% delle denunce proviene dal settore Sanità e assistenza sociale (40% Tecnici della salute) e il 23% dei decessi;
  • 42% dei decessi in Lombardia;
  • 56,1% denunce Nord-Ovest e 24% Nord Est di cui 36% Lombardia e 10% Emilia Romagna.

FONTE: Inail

Ultimo Dpcm: 11 giugno 2020

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 11 giugno 2020 il Dpcm 11 giugno 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il decreto va a sostituire il precedente Dpcm del 17 maggio 2020 e i provvedimenti sono validi fino al 14 luglio 2020.

Le note del Governo e del Ministero della Salute riassumono quanto viene decretato:

  • dal 12 giugno aperture a competizioni sportive a porte chiuse o all’aperto senza pubblico;
  • dal 15 giugno centri estivi anche sotto i 3 anni;
    spettacoli, sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche;
    corsi professionali in presenza;
    sale giochi, sale scommesse, sale bingo;
    centri benessere, centri termali, culturali e centri sociali (in compatibilità con gli accertamenti epidemiologici condotti dalle Regioni);
    arriva a 5 giorni il permesso di viaggi all’estero per lavoro senza
    obbligo di quarantena;
  • dal 25 giugno sport di contatto (in compatibilità con gli accertamenti epidemiologici condotti dalle Regioni).

Fonte: Gazzetta Ufficiale

Asili nido: nuove norme tecniche autorimesse

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.132 del 23 maggio 2020 il Decreto 15 maggio 2020 Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa.

La regola tecnica si applica alle autorimesse con superficie complessiva superiore ai 300 m2. Non comporta adeguamenti per quelle che alla data di entrata in vigore:

“a) siano già in regola con almeno uno degli adempimenti previsti agli articoli 3, 4 o 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151;
b) siano state progettate sulla base dei provvedimenti normativi richiamati in premessa, comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti”.

Abrogati i decreti del Ministro dell’interno 1° febbraio1986 e del Ministro dell’interno 22 novembre 2002.

Per le modifiche e gli ampliamenti dei locali esistenti si applica l’art. 2, commi 3 e 4 del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015.

Sempre per quanto riguarda le regole tecniche antincendio il 14 aprile in Gazzetta Ufficiale n.98 è stato pubblicato il decreto 6 aprile 2020 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell’allegato 1 al decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015.

La regola tecnica si applica agli asili nido con più di 30 occupanti, in alternativa al decreto del Ministro dell’interno 16 luglio 2014.

FONTE: Gazzetta Ufficiale

SARS-CoV-2, è partita l’indagine sieroprevalenza Ministero Salute Istat CRI

Dal 25 maggio 2020 è partita l’indagine di sieroprevalenza del Ministero della Salute, Istat e Croce Rossa sull’infezione da virus SARS-CoV-2, indagine a campione che coinvolgerà 150mila persone residenti in 2mila Comuni.

Il programma coinvolgerà persone selezionate che verranno contattate dalle sedi regionali della Croce Rossa.

Verrà chiesto di sottoporsi a prelievo e di rispondere a un questionario. Gli esiti verranno quindi comunicati dalla Regione di appartenenza che in caso di diagnosi sierologica positiva inviterà all’isolamento domiciliare temporaneo e quindi al tampone naso-faringeo.

Le persone avranno un numero di identificazione anonimo e la riservatezza verrà mantenuta in ogni momento del trattamento.

La partecipazione sarà volontaria e non obbligatoria.

Fonte: Ministero della Salute