Una legge è qualcosa che infligge un costo annunciato a chi la infrange. Una norma è qualcosa che fa parte del panorama sociale, al punto che non si pensa nemmeno che qualcuno potrebbe infrangerla. Le leggi sono piani che devono essere seguiti, come la griglia delle strade di una città; le norme sono monumenti, come la vecchia Penn Station, cose che non si pensa possano essere distrutte finché qualcuno non le distrugge.
Le norme politiche sono importanti perché qualsiasi assetto costituzionale conosciuto rischia di andare in pezzi se non viene interpretato sia secondo le leggi sia secondo le regole. «La Costituzione non è un patto suicida», ha detto un famoso giudice: ma la verità è che qualsiasi Costituzione può diventare un patto suicida se le persone non tengono conto della parte che è stata lasciata non scritta. Se non accetti la premessa di fondo, la barzelletta non fa ridere. Ogni assetto sociale rischia di disintegrarsi non solo se viene rigettato, ma anche se viene usato male. Se, com'è successo in molti imperi, l'esercito scopre di avere la possibilità di comprare e vendere gli imperatori, ben presto ci si ritrova senza impero, o almeno senza un imperatore degno di questo nome.
repubblica.it

Lavoro di pubblica utilità e volontariato: l'assicurazione contro gli infortuni
L'incontro in programma a Catania approfondisce le modalità per la tutela assicurativa dei volontari e delle persone ammesse ai lavori di pubblica utilità Lavoro di pubblica utilità e volontariato: l'assicurazione contro gli infortuni Venerdì 4 aprile a partire dalle ore 9:00, presso la sede del Centro servizi volontariato etneo di Catania, è in programma l’incontro formativo "LPU & Volontariato a finalità riparativa: l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro". Organizzato dalla Direzione territoriale Inail Catania in collaborazione con il Ministero della Giustizia - Uffici interdistrettuali esecuzione penale esterna (Udepe) di Catania ed il Centro di servizio per il volontariato etneo (Csve), il seminario è l’occasione per approfondire le tematiche che riguardano l’estensione del regime di tutela assicurativa al terzo settore ed ai lavori di pubblica utilità. Rivolto al mondo del volontariato ed ai comuni della provincia etnea, l’incontro di formazione ha l’obiettivo di fornire il supporto operativo agli enti del terzo settore nell’attività di assicurazione dei volontari, valutata anche la recente estensione del regime di tutela assicurativa ai condannati alla pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità e ai condannati con affidamento in prova al servizio sociale ammessi ad un idoneo servizio di volontariato, oppure ad attività di pubblica utilità, senza remunerazione. L' apertura dei lavori prevede i saluti del presidente del Csve, Salvatore Raffa e del presidente del Co.co.pro Inail Catania, Roberto Prestigiacomo, l’introduzione di Maria Pia Fontana, direttore dell’Ufficio distrettuale esecuzione penale esterna di Catania e gli interventi dei relatori, Diana Artuso, direttrice della sede Inail e dei funzionari, Nazzareno Parisi, Antonino Saccone e Nunziatina Valenti Pittino per presentare in dettaglio le modalità di accesso ai servizi online e la procedura di attivazione delle polizze. FONTE: INAIL