RIVISTA81.IT

Garantisce un aggiornamento competente e puntuale sui temi della prevenzione infortuni, della tutela dei lavoratori e della difesa dell'ambiente. Un indispensabile strumento di lavoro ed un prezioso supporto per professionisti e operatori della sicurezza.

CHI SIAMO

Esperti tecnici offrono soluzioni operative per la gestione della sicurezza sul lavoro e la tutela dell'ambiente. In ogni articolo garantiamo al lettore un aggiornamento costante attraverso attualità, opinioni, risposte ai quesiti, interviste alle principali personalità, rassegne di normativa e giurisprudenza, resoconti di convegni, recensioni di libri.

NORMATIVA

Una legge è qualcosa che infligge un costo annunciato a chi la infrange. Una norma è qualcosa che fa parte del panorama sociale, al punto che non si pensa nemmeno che qualcuno potrebbe infrangerla. Le leggi sono piani che devono essere seguiti, come la griglia delle strade di una città; le norme sono monumenti, come la vecchia Penn Station, cose che non si pensa possano essere distrutte finché qualcuno non le distrugge.

Le norme politiche sono importanti perché qualsiasi assetto costituzionale conosciuto rischia di andare in pezzi se non viene interpretato sia secondo le leggi sia secondo le regole. «La Costituzione non è un patto suicida», ha detto un famoso giudice: ma la verità è che qualsiasi Costituzione può diventare un patto suicida se le persone non tengono conto della parte che è stata lasciata non scritta. Se non accetti la premessa di fondo, la barzelletta non fa ridere. Ogni assetto sociale rischia di disintegrarsi non solo se viene rigettato, ma anche se viene usato male. Se, com'è successo in molti imperi, l'esercito scopre di avere la possibilità di comprare e vendere gli imperatori, ben presto ci si ritrova senza impero, o almeno senza un imperatore degno di questo nome.
repubblica.it

SICUREZZA SUL LAVORO

La sicurezza sul lavoro in Italia è normata dal DLgs. 81/08 o Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro.
La legge stabilisce regole, procedure e misure preventive da adottare per rendere più sicuri i luoghi di lavoro, quali essi siano. L’obiettivo è quello di evitare o comunque ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori a rischi legati all’attività lavorativa per evitare infortuni o incidenti o, peggio, contrarre una malattia professionale.
La sicurezza sul lavoro è a carico del datore di lavoro, dipendenti o collaboratori che devono comunque adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano o alla mansione loro affidata.
Il luogo di lavoro deve essere dotato di accorgimenti, strumenti e deve esistere un’attività di prevenzione adeguata ai possibili rischi in azienda precedentemente valutati con il DVR (Documento Valutazione Rischi).
Il complesso normativo della sicurezza sul lavoro è ampio, in pochi punti può essere riassunto in questo modo: il datore di lavoro deve provvedere a definire delle misure generali di tutela attraverso un’attenta e continuativa valutazione dei rischi, provvedere alla sorveglianza sanitaria e collaborare con RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione) e RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza), ove presente.

APPROFONDIMENTI

Un componente base della teledidattica è la piattaforma tecnologica (learning management system o LMS) che gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione: si tratta infatti di un sistema gestionale che permette di tracciare la frequenza ai corsi e le attività formative dell'utente (accesso ai contenuti, tempo di fruizione, risultati dei momenti valutativi,...).
Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma: questa caratteristica permette all'utente di accedere alla propria offerta formativa effettivamente da qualsiasi computer collegato a Internet, generalmente senza la necessità di scaricare software ad hoc dal lato del client, e a volte perfino senza necessariamente consentire attraverso il proprio browser il deposito e la memorizzazione di cookies. L'utente è insomma in questo caso totalmente de localizzato, anywhere/anytime.
Se la piattaforma risulta essere una componente fondamentale per la teledidattica, l'aula virtuale (o ambiente collaborativo) è la metodologia didattica che permette l'interazione (soprattutto in modalità sincrona) fra gli utenti: si tratta infatti di strumenti che favoriscono la comunicazione immediata tramite chat, lavagne condivise (interactive whiteboards) e videoconferenza e così via.

NEWS ED EVENTI

"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"

WHAT PEOPLE SAY

LEARNING START HERE

img

Per i garanti della sicurezza sapienti, lo studio e il rispetto dei principi stabiliti dalla Cassazione non è solo un dovere. A ben vedere, è prima ancora un interesse. Raffaele Guariniello – Magistrato

“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.” - Lev Tolstòj

ULTIMI ARTICOLI

\"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza\"

Circolare Inl, conformità macchine ante direttiva

Modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea – Conformità macchine ante direttiva. Chiarimenti. Pubblicata dall’Ispettorato del Lavoro e dalla Conferenza delle Regioni la circolare nota prot. 2668 del 18 marzo 2025 che riporta risposte carattere operativo e interpretativo in merito all’applicazione del TU sicurezza sul lavoro.

Tre i quesiti affrontanti. Il primo è Categorie omogenee: applicazione della sanzione prevista dal D.lgs. n. 81/2008. Fornisce indicazioni in merito alla violazione di più precetti e all’applicazione degli articoli 64 e 68 comma 1: “la violazione di più precetti rientranti in una medesima categoria (ad esempio 1.1.1 e 1.1.7) non dà luogo ad un concorso materiale di illeciti ma ad una violazione unica”.

Il secondo Macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE: chiarimenti in merito alla conformità delle macchine all’allegato V. Riguarda macchine prodotte e utilizzate prima del 21 settembre 1996, l’attestazione di un tecnico abilitato per le “ante direttiva”, la valutare dei rischi e la conformità all’allegato V. “In sede di ispezione, si dovrà verificare, oltre alla corretta valutazione dei rischi, la conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V”.

Macchine ante d.p.r. n. 459/1996: libretto d’uso e manutenzione. Il terzo quesito. Non hanno l’obbligo di redazione del libretto di manutenzione del costruttore. Il datore di lavoro deve predisporre “schede tecniche/procedure o istruzioni operative, nelle quali siano riportate le norme comportamentali e le misure di sicurezza adottate e le indicazioni indispensabili a garantire la sicurezza dei lavoratori (allegato V, punto 9.2, d.lgs. n. 81/2008)”.

Fonte: Inl

Gestione lavoro tramite IA, scheda in più lingue, anche in italiano, Eu-Osha

Lavoro e Intelligenza Artificiale. Con la nota del 18 marzo 2025 Eu-Osha informa sull’avvenuta traduzione in differenti lingue di due recenti materiali informativi sulla gestione del personale tramite IA e algoritmi.

Tradotta in italiano la scheda informativa Verso sistemi di gestione

del personale basati su intelligenza artificiale e algoritmi per luoghi di

lavoro più produttivi, più sicuri e più sani. Un documento che analizza come l’utilizzo di sistemi automatizzati possa impattare sull’autonomia e sulla tutela del lavoratore e quanto sia indispensabile progettarne l’adozione tramite un approccio antropocentrico.

Documento dello scorso 20 gennaio, che presenta il seguente indice:

Ridefinire il lavoro con la digitalizzazione;

Che cos’è la gestione del personale basata su IA e algoritmi?

Rischi associati per la sicurezza e la salute dei lavoratori;

Opportunità per la sicurezza e la salute sul lavoro;

Tecnologia digitale e gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro europei;

Esempi di vita reale.

I materiali sono raccolti nell’area tematica sulla gestione del lavoro tramite IA del sito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 – Lavoro sicuro nell’era digitale.

Fonte: Eu-Osha

GU: Scuola, sicurezza sul lavoro nell’educazione civica, legge 17 febbraio

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.52 del 4 marzo 2025 la Legge 17 febbraio 2025, n. 21 Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica. In vigore dal 19 marzo 2025.

La legge inserisce nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole, l’insegnamento delle conoscenze di base sulla sicurezza sul lavoro.

Lo fa modificando la legge 20 agosto 2019, n. 92 con il nuovo articolo 3, comma 1, h-ter “conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Obiettivo delle legge è favorire la diffusione di concetti di base per aumentare la consapevolezza degli studenti su diritti, doveri e tutele.

Fonte: Gazzetta Ufficiale